martedì, Dicembre 5, 2023

ALLARME DEL ROCA: CON COVID E CRISI PETROLIO -20% DI FATTURATO PER LE AZIENDE ASSOCIATE

Must read

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

L’epidemia di Covid-19 e il crollo del prezzo del greggio avranno un impatto pesante sulle aziende del cluster ravennate attive in ambito offshore.

A lanciare l’allarme è il ROCA, l’associazione che le rappresenta e che in una nota rivela le previsioni negative sul fatturato aggregato dei suoi soci, che calerà del 20% nel 2020.

Molte delle aziende associate lavorano prevalentemente all’estero, visto che in Italia le attività offshore sono da tempo quasi del tutto ferme, e per quest’anno – prima dello scoppio della pandemia e della crisi petrolifera – le stime erano decisamente positive: si parlava infatti, secondo il ROCA, di un incremento del fatturato dell’8%, con molte commesse già in ordine e un previsto aumento dell’occupazione di analogo tenore.

Ma poi – spiega Franco Nanni, Presidente del ROCA – sono intervenuti due gravi accadimenti: il coronavirus, che ha economicamente colpito quasi la totalità del mondo imprenditoriale, e la diminuzione del prezzo del petrolio che ha congelato molti progetti in essere e soprattutto futuri investimenti nel settore”.

L’effetto combinato di questi due fenomeni ha vanificato le previsioni positive, che stimavano un aumento del fatturato da 1,4 miliardi del 2019 e 1,6 miliardi di euro, impattando pesantemente sui membri dell’associazione. L’88% dei soci ROCA ha infatti dovuto abbandonare commesse a causa del Covid 19, mentre il 55% ha dovuto sospendere commesse a causa della riduzione del prezzo del petrolio.

Di conseguenza, anche il fatturato ha subito una contrazione calcolata del 20% rispetto al 2019, ovvero del 28% se si considera anche l’incremento precedentemente stimato.

Le ripercussioni saranno importanti anche sul piano occupazionale: quasi tutte le aziende associate hanno dovuto licenziare o, nelle migliori situazioni, mettere personale in cassa integrazione, ferie o smart working. Infatti, ad aprile il 65 % del personale italiano era in questa condizione. “Se non ci sarà una ripresa, l’occupazione nel secondo semestre sarà realmente catastrofica” secondo il ROCA.

Per tentare di arginare gli effetti negativi di questa crisi, l’associazione ha proposto al Governo lo sblocco immediato delle attività offshore in Adriatico, che potrebbe portare nuovi investimenti e un conseguente aumento occupazionale. L’Italia importa infatti oltre il 90% del gas metano che potrebbe, invece, essere prodotto dalle riserve in Adriatico. Con un conseguente beneficio alla bilancia dei pagamenti, alle famiglie, all’inquinamento e, soprattutto, porterebbe occupazione.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...