sabato, Giugno 3, 2023

CINQUE NAVI CARICHE DI GASOLIO IRANIANO SI STANNO DIRIGENDO IN VENEZUELA

Must read

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

E’ ormai prossima ad attraccare in Venezuela la prima delle 5 navi cisterna iraniane che riforniranno il Paese latinoamericano di diesel e altri prodotti raffinati, per un totale di 1,53 milioni di barili, forniti dal Governo ‘amico’ di Teheran.

Una mossa che ha generato l’immediata reazione di Washington, contraria ovviamente a questo tipo di transazione tra due stati entrambi oggetto di sanzioni economiche da parte degli USA, ma che il presidente Venezualeno Maduro ha definito una libera iniziativa commerciale “tra due Paesi che vogliono la pace e che non si piegheranno all’impero nordamericano”.

Le ragioni di questa maxi-spedizione, spiega la Reuters, risiedono nel fatto che quest’anno le raffinerie del Venezuela stanno lavorando al 10% della loro capacità massima, pari a 1,3 milioni di barili al giorno, e quindi il Governo di Caracas è stato costretto a ricorrere all’importazione, che però è molto limitata – nelle tipologie di prodotti e anche nelle fonti – proprio a causa dell’embargo americano.

La scelta di un altro Paese nella black-list di Washington è stata quindi obbligata, e ha offerto la sponda agli Stati Uniti per criticare nuovamente Maduro e stigmatizzarne i fallimenti in tema di economia, di cui questa onerosa operazione di importazione sarebbe una diretta conseguenza.

Sempre secondo l’agenzia britannica, l’amministrazione Trump nei giorni scorsi avrebbe fatto sapere di stare valutando “misure” contro questo deal internazionale, senza tuttavia specificare di che natura o entità.

In ogni caso, al netto della contrapposizione geopolitica, la 5 navi iraniane stanno continuando a viaggiare verso la costa venezuelana: la prima, la Fortune, ha ormai raggiunto la rada del porto di El Palito, scalo petrolifero gestito dalla corporation nazionale PDVSA vicino a Caracas, mentre la seconda, la Forest, è entrata sabato scorso nel Mar dei Caraibi. Le altre 3 tanker si trovano invece in navigazione nell’Oceano Atlantico, dirette anch’esse verso la costa venezuelana.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...