domenica, Giugno 4, 2023

Ansaldo Energia avvia la turbina a gas AE94.3A nella nuova centrale IREN di Turbigo

Must read

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

In base al Comunicato Stampa – Ansaldo Energia, azienda leader nel settore della generazione di energia e controllata all’88% da Cassa Depositi e Prestiti, ha completato la fase di cold commissioning della turbina a gas AE94.3A costruita e installata nella nuova centrale IREN di Turbigo. Con questa operazione, Ansaldo Energia è ora in grado di dare il via alla fase di messa in servizio a caldo, iniziata con l’accensione della turbina (prima accensione) e tutte le operazioni accessorie per la messa in servizio.

Il lavoro in sinergia tra i locali tecnici ed elettrici ha permesso di raggiungere l’obiettivo prefissato: generare la “prima fiamma” nella camera di combustione e accelerare la turbina fino ad una velocità di circa 42 Hertz, abilitando così i necessari controlli sulla combustione e la pompatura delle tubazioni del gas premiscelato nella macchina.

La prima accensione è un momento cruciale per il funzionamento della turbina a gas e per il controllo dei sistemi ausiliari ed è la prima di una serie di eventi che porteranno alla messa in servizio del ciclo combinato.

Il passo successivo sarà la prima sincronizzazione, ovvero portare la turbina a 3.000 giri/min (50 Hertz) e, dopo i test elettrici sul generatore, collegarsi alla rete elettrica nazionale. Il successo di questa operazione ne definirà il funzionamento definitivo e l’effettiva compatibilità con la rete. La fase successiva sarà la messa in servizio del ciclo combinato e della turbina a vapore.

OilGasNews vi invita alla seconda edizione di PIPELINE & GAS EXPO, la prima mostra-convegno Italiana dedicata interamente ai settori del mid-stream e delle reti distributive GAS, OIL & WATER. A Piacenza Expo, dal 8 al 10 Giugno 2022.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...