martedì, Ottobre 3, 2023

ARCTIC LNG2: ALL’ITALIANA FORES ENGINEERING (ROSETTI MARINO) CONTRATTO DA 23 MILIONI DI EURO

Must read

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Artic LNG2, il consorzio – guidato da Technip FMC e partecipato da Saipem e da Novatek – che sta realizzando l’omonimo maxi progetto per un terminal di export del gas naturale liquefatto sulla costa settentrionale della Russia, ha assegnato una commessa del valore di 23 milioni di euro all’azienda italiana Fores Engineering.

Fores, controllata del cantiere navale di Rosetti Marino di Ravenna (specializzato in mezzi offshore), è stata incaricata di fornire un pacchetto completo di tecnologie per le telecomunicazioni, destinate al nuovo impianto a GNL.

“Grazie a questa importante acquisizione, che si aggiunge a quelle precedenta, di analogo tenore, ottenuta in Algeria da Touat Gaz e ad altre minori, Fores Engineering conferma il suo ruolo di leadership mondiale in questo settore strategico dell’industria oil&gas”.

Il progetto Arctic LNG 2 prevede la costruzione di 3 treni per la liquefazione del gas installati su altrettante Gravity Based Structures (GBS), per una capacità totale pari a 19,8 milioni di tonnellate all’anno, che renderanno quello russo il secondo più grande impianto per la produzione di GNL attivo nel mondo.

 

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...