domenica, Giugno 4, 2023

SHELL CHIEDE A WASHINGTON DI NON SANZIONARE IL GASDOTTO RUSSO NORD STREAM 2

Must read

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

Royal Dutch Shell ha chiesto al Congresso USA di non rendere effettive le sanzioni, delineate lo scorso luglio al Senato americano, contro il gasdotto Nord Stream 2, nuova pipeline sottomarina che collegherà la Russia con il Nord della Germania raddoppiando la capacità dell’attuale condotta Nord Stream (arrivando a 110 miliardi di metri cubi all’anno).

Un’opera su cui Mosca punta molto per poter bypassare l’Ucraina: i rapporti con Kiev, come noto, sono decisamente tesi e alla fine di quest’anno scade il contratto di transito che fino ad oggi ha consentito a Gazprom di spedire il suo gas verso occidente proprio tramite le pipeline che attraversano il territorio ucraino.

Secondo l’amministrazione Trump, però, il Nord Stream 2 aggraverebbe la già pesante dipendenza energetica dell’Europa dalla Russia, motivo per cui la scorsa estate è stato avviato l’iter per promulgare sanzioni economiche che colpiscano tutte le società o i soggetti a vario titolo coinvolti con la realizzazione del nuovo gasdotto, che è ormai già oltre l’80% (ma per l’ultimo tratto, che potrebbe essere posato in poco più di un mese, manca ancora il necessario via libera della Danimarca).

Shell, per bocca di Cederic Cremers, a capo delle attività della corporation in Russia, ha però auspicato uno stop: “Se l’attuale legislazione in fase di valutazione dal Congresso americano entrasse effettivamente in vigore, colpirebbe tutte le aziende a vario titolo coinvolte nel progetto, compresa Shell. Vogliamo quindi rispettosamente chiedere ai legislatori di non attuare queste sanzioni” ha dichiarato Cremers all’agenzia di stampa Reuters.

Il progetto del Nord Stream 2 è promosso dalla corporation russa Gazprom, mentre gli altri partecipanti, che hanno fornito supporto finanziario, sono Shell, le tedesche Uniper e Wintershall, l’austriaca OMV e la francese Engie.

In Europa molti Paesi (salvo, ovviamente, quelli che beneficerebbero più direttamente del nuovo gasdotto, come la Germania) hanno espresso la loro preoccupazioni rispetto al progetto di Gazprom, ma secondo Cremers “il mercato di produzione domestica del Vecchio Continente è in progressivo calo, e presto l’Europa avrà bisogno di ulteriori forniture dall’estero, sia via pipeline che sotto forma di GNL. Inoltre – ha concluso il manager di Shell argomentando il suo sostegno al Nord Stream 2 – un progressivo incremento dell’utilizzo del gas potrà contribuire a ridurre le emissioni di CO2 a livello globale”.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...