giovedì, Marzo 30, 2023

ARRIVATO ANCHE L’OK DELLA DANIMARCA (L’UNICO CHE MANCAVA) AL GASDOTTO NORD STREAM 2

Must read

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

E’ una buona notizia, per la Russia e per Gazprom, quella appena arrivata da Copenaghen: la Danish Energy Agency ha infatti concesso il suo permesso per la costruzione della porzione del gasdotto Nord Stream 2 che transiterà nella acque territoriali e nel continental shelf danese. L’ultimo che mancava a Nord Stream 2 AG (società controllata da Gazprom, ma finanziata da numerose major internazionali) per poter completare l’opera, che oltre a quelle danesi attraversa le acque territoriali di Finlandia, Svezia e Germania, tutti paesi che avevano già dato il loro benestare.

Già la scorsa estate la società che sta realizzando la pipeline, la cui valenza è fondamentale anche dal punto di vista geopolitico, consentendo alla Russia di raggiungere i mercati di destinazione del centroeuropei bypassando un Paese non molto amico di Mosca come l’Ucraina, aveva annunciato di aver posato i 2/3 della condotta, ma di essersi fermata coi lavori proprio a causa della mancanza del via libera di Copenaghen, che secondo Gazporm aveva motivazioni politiche e non tecniche.

È ovviamente diversa la ricostruzione della vicenda fornita nel suo comunicato dalla Danish Energy Agency (DEA), secondo cui il tempo intercorso tra la prima richiesta avanzata da Nord Stream 2 nel 2017 e il recente parere favorevole è stato necessario ad individuare il percorso migliore per la condotta, ovvero quello meno impattante sia dal punto di vista ambientale che sulle attività di trasporto marittimo di quel tratto di mare nazionale. Alla fine, tra le diverse rotte proposte, la DEA ha scelto la più corta tra le due che prevedevano un passaggio nel continental shelf a sud est di Bornholom (scartata per ragioni ambientali quella che passava a nord ovest). Decisione presa dopo una consultazione pubblica e un intenso confronto con le altre autorità danesi interessate alla materia.

Ora che l’ok è arrivato, Nord Stream 2 AG potrà partire con la posa dell’ultimo tratto delle due condotte parallele di cui si compone il gasdotto, che saranno lunghe in totale 1.230 Km ciascuna e capaci di trasportare dalla Russia alla Germania 55 miliardi di metri cubi di gas all’anno.

Al momento – come si legge sul sito di Nord Stream 2 AG – sono stati posati oltre 2.100 Km di condotte e sono ormai completi i tratti offshore nelle acque di Russia, Finlandia e Svezia, mentre la posa del tratto in acque tedesche è quasi terminata. Sono vicini al completamento anche i tratti terrestri della condotta in Russia e in Germania.

L’obbiettivo di Mosca era quello di immettere il first gas nel Nord Stream 2 entro la fine 2019, quando scadrà l’attuale contratto di transito del gas russo attraverso l’Ucraina, per poter così avere un’alternativa praticabile in tempo utile in caso le diplomazie dei due Paesi, con la ‘supervisione’ dell’Unione Europa, non riuscissero a raggiungere un rinnovo del contratto in scadenza.

Difficile dire se nel poco tempo rimasto l’opera potrà essere completata, o se invece sarà necessario far slittare l’inaugurazione del nuovo gasdotto al 2020.

 

 

 

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Nel 2022 le esportazioni di petrolio hanno raggiunto un record negli USA

Secondo il nuovo report statistico dell’Energy Information Administration (EIA), le esportazioni di petrolio statunitense hanno raggiunto un livello record nel 2022, poiché i rilasci...