domenica, Giugno 4, 2023

ASPETTANDO PIPELINE & GAS EXPO: L’OFFERTA DI ANESE

Must read

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

L’impresa Anese nasce nei primi anni ’60 su iniziativa del fondatore Gino Anese. In un contesto territoriale caratterizzato da vaste estensioni fondiarie, le attività prevalenti a cui si dedica l’azienda consistono in opere di bonifica, sistemazione e difesa idraulica, movimenti terra con posa o rimozione di materiali litoidi.

È così che nel 1978 l’impresa applica le nuove tecniche di drenaggio dei terreni agricoli con posa di

tubi corrugati micro-fessurati, in sostituzione delle tradizionali scoline a cielo aperto.

Nel 1996 l’Impresa estende il campo operativo anche alle Trivellazioni Orizzontali Controllate (TOC): si tratta di una tecnica di intervento non invasiva per la posa sotterranea di infrastrutture quali reti di distribuzione gas e olii, acquedotti e fognature, cavidotti per comunicazioni, ecc., opere per le quali la Anese, oggi, è leader europeo riconosciuto.

Attualmente l’impresa è condotta dai fratelli Anese, Milco (Presidente) e Domenico (Vicepresidente) e occupa un centinaio di addetti tra tecnici (laureati e diplomati), impiegati e operai altamente specializzati e qualificati.

I principali committenti sono: Pubbliche Amministrazioni quali Regioni, multiutility, Protezione Civile, Comuni, Province, Uffici del Genio Civile, Provveditorato interregionale oo. pp., ANAS, SNAM, ENI, Consorzi di Bonifica, clienti privati, società industriali, concessionarie autostradali e di telecomunicazioni, ecc.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...