domenica, Settembre 24, 2023

ASSOMINERARIA PUBBLICA LA MAPPA DELLE 118 PIATTAFORME OFFSHORE ITALIANE

Must read

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Sono in tutto 118 le piattaforme offshore installate nelle acque territoriali del Belpaese. O meglio, tale è il numero delle installazioni che risultava al 31 dicembre 2018, secondo i dati del Ministero dello Sviluppo Economico riportati da Assomineraria – l’associazione italiana delle imprese minerarie e petrolifere aderente a Confindustria – che ha anche pubblicato sul suo sito istituzionale una dettagliata mappa di tutte le piattaforme offshore italiane.

La maggiore concentrazione di impianti si verifica nell’altro Adriatico, suddiviso nelle zone A e B, in cui si trovano rispettivamente 62 e 42 piattaforma offshore. La zona C è invece ubicata nel mare siciliano, indicativamente davanti alle coste di Gela, ed è ‘abitata’ da 5 piattaforme, stesso numero di installazioni riscontrato anche nella zona D, davanti alla costa calabrese del Mar Ionio.

Nessuna traccia, sulla mappa pubblicata da Assomineraria, della zona E, mentre nella zona F, situata nell’offshore di Bari, in basso Adriatico, c’è una sola piattaforma. L’ultima zona è la G, che si trova al largo di Trapani e Marsala, in Sicilia, e accoglie da 3 impianti offshore.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Grande novità nel trasporto via mare: scoperto il modo di trasportare CO2 liquida

Gas & Heat, storica azienda pisana leader in progettazione, costruzione, fornitura ed installazione di impianti del carico per navi gasiere destinate al trasporto marittimo...