domenica, Settembre 24, 2023

Brasile. I nuovi player nel bacino di Campos investiranno 2 miliardi di euro

Must read

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

I disinvestimenti di Petrobras aprono la strada ad altre società per lavorare nella ripresa del Bacino di Campos, per creare nuovi posti di lavoro e aumentare royalties per i comuni di quella regione.

Le ultime trattative portate avanti da Petrobras hanno confermato la vendita di 17 giacimenti petroliferi a cinque società.

Secondo un’indagine effettuata dalla Federazione delle industrie di Rio de Janeiro,

quattro società multinazionali hanno presentato piani di sviluppo che ammontano a circa 2 miliardi di euro.

L’ingresso di nuove società interessate nel recupero di giacimenti maturi porta benefici a tutti coloro che sono coinvolti nel mercato del petrolio e del gas. Questa manovra ha l’obiettivo di accelerare gli investimenti per recuperare il Bacino di Campos. E questo si traduce in royalties e più posti di lavoro in tutte le attività direttamente o indirettamente legate a questo mercato”, spiega Thiago Valejo, coordinatore di Oil, Gas and Naval Content di Firjan.

La multinazionale Tridenty Energy, ha acquistato 10 giacimenti petroliferi, con una previsione di investimenti di 800 milioni di euro, mentre la multinazionale franco-britannica Perenco ha rilevato tre giacimenti, dove prevede investimenti per 170 milioni di euro. La società intende installare una nuova piattaforma galleggiante di stoccaggio e trasbordo, che dovrebbe essere installata nella seconda metà del prossimo anno.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Grande novità nel trasporto via mare: scoperto il modo di trasportare CO2 liquida

Gas & Heat, storica azienda pisana leader in progettazione, costruzione, fornitura ed installazione di impianti del carico per navi gasiere destinate al trasporto marittimo...