domenica, Maggio 28, 2023

Brasile. I nuovi player nel bacino di Campos investiranno 2 miliardi di euro

Must read

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

I disinvestimenti di Petrobras aprono la strada ad altre società per lavorare nella ripresa del Bacino di Campos, per creare nuovi posti di lavoro e aumentare royalties per i comuni di quella regione.

Le ultime trattative portate avanti da Petrobras hanno confermato la vendita di 17 giacimenti petroliferi a cinque società.

Secondo un’indagine effettuata dalla Federazione delle industrie di Rio de Janeiro,

quattro società multinazionali hanno presentato piani di sviluppo che ammontano a circa 2 miliardi di euro.

L’ingresso di nuove società interessate nel recupero di giacimenti maturi porta benefici a tutti coloro che sono coinvolti nel mercato del petrolio e del gas. Questa manovra ha l’obiettivo di accelerare gli investimenti per recuperare il Bacino di Campos. E questo si traduce in royalties e più posti di lavoro in tutte le attività direttamente o indirettamente legate a questo mercato”, spiega Thiago Valejo, coordinatore di Oil, Gas and Naval Content di Firjan.

La multinazionale Tridenty Energy, ha acquistato 10 giacimenti petroliferi, con una previsione di investimenti di 800 milioni di euro, mentre la multinazionale franco-britannica Perenco ha rilevato tre giacimenti, dove prevede investimenti per 170 milioni di euro. La società intende installare una nuova piattaforma galleggiante di stoccaggio e trasbordo, che dovrebbe essere installata nella seconda metà del prossimo anno.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Gazprom rischia di dover rimborsare l’Europa per la chiusura dei rubinetti

Uniper in Germania, Eni in Italia, Europol Gaz in Polonia, Engie in Francia: queste sono solo alcune delle società che hanno deciso di aprire...