venerdì, Marzo 31, 2023

Francesco Fortuna nominato nuovo presidente di UCRS

Must read

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Francesco Fortuna è il nuovo presidente di UCRS, l’associazione che raggruppa i principali costruttori di regolatori associati a dispositivi di sicurezza e sistemi per il gas a livello nazionale, federata Anima Confindustria.

Classe 1964, dopo il diploma di perito industriale entra nel 1985 in Pietro Fiorentini S.p.A. dove sviluppa il suo percorso professionale. Negli anni ha guidato l’Assistenza Tecnica e la BU Ricambi per poi prendere diverse responsabilità commerciali nel gruppo. Dopo un Master in Business Administration presso il CUOA, ricopre ora il ruolo di Direttore Commerciale per l’Europa e presiede il Cda di alcune aziende estere del Gruppo Pietro Fiorentini. Collabora già da alcuni anni con ACISM, associazione federata Anima Confindustria, dove ha coordinato  alcuni gruppi di lavoro. Dal 2020 siede nel CdA del CIB-Consorzio Italiano Biogas.

Il primo pensiero di Francesco Fortuna va al compianto presidente Gianluigi Gatti: «Con un velo di tristezza mi accingo a ricoprire il ruolo di presidente di UCRS, sostituendo Gianluigi Gatti, per lungo tempo mio direttore e grande amico. Nel solco del lavoro fin qui svolto – prosegue Fortuna – ritengo che UCRS debba prendersi, per sua parte, carico della sfida che la transizione energetica impone al settore. In particolare la digitalizzazione delle reti di distribuzione del gas naturale, l’utilizzo dell’idrogeno e del Biometano e l’indispensabile interazione con le altre realtà di Anima, come per esempio ACISM e AVR, guideranno la nostra azione associativa».

All’interno del programma del nuovo presidente, «il nuovo progetto dedicato al Bim (Building information model) merita una particolare attenzione. UCRS sta lavorando a un documento di proposta sulle linee guida per l’accesso a questa grande opportunità anche per le infrastrutture gas».

Per quanto riguarda i rapporti istituzionali, Francesco Fortuna sottolinea «il ruolo sempre attivo sull’ambito normativo, sia in Italia nell’UNI e nel CIG, sia a livello internazionale in ISO e CEN, con alcune norme importanti attualmente in revisione. L’associazione continuerà a lavorare insieme alle proprie aziende per lo sviluppo e la diffusione della conoscenza delle normative».

UCRS è l’associazione, federata Anima Confindustria, che raggruppa i principali costruttori di regolatori associati a dispositivi di sicurezza e relativi sistemi per il gas a livello nazionale.

ANIMA Confindustria Meccanica Varia e Affine è l’organizzazione industriale di categoria che, all’interno di Confindustria, rappresenta le aziende della meccanica varia e affine. I macrosettori rappresentati da ANIMA sono: edilizia e infrastrutture; movimentazione e logistica; produzione alimentare; produzione di energia; produzione industriale; sicurezza e ambiente.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Nel 2022 le esportazioni di petrolio hanno raggiunto un record negli USA

Secondo il nuovo report statistico dell’Energy Information Administration (EIA), le esportazioni di petrolio statunitense hanno raggiunto un livello record nel 2022, poiché i rilasci...