venerdì, Marzo 31, 2023

Campi di idrocarburi chiusi in Libia. C’è anche Wafa, cogestito da ENI

Must read

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

In Libia le Guardie petrolifere (EFG) – milizie attive soprattutto nell’est del Paese, con l’incarico di proteggerne le infrastrutture energetiche – hanno imposto la chiusura di tre campi di idrocarburi. Oltre a El Sharara, il giacimento più grande del paese, il provvedimento riguarda Wafa, un giacimento di condensati cogestito da Eni e rilevante per l’Italia.

Le chiusure riguardano dunque El Sharara, il più grande campo petrolifero della Libia, con una capacità di 300.000 barili di greggio al giorno, gestito da Akakus Oil, una joint venture tra NOC (la compagnia petrolifera statale libica), la spagnola Repsol, la francese TotalEnergies, la norvegese Equinor e l’austriaca OMV. Il greggio estratto a El Sharara è destinato principalmente alla raffineria di Zawia, da 120.000 barili al giorno di capacità, mentre i volumi rimanenti vengono esportati. Le attività poi sono state interrotte anche nel campo petrolifero di Hamada, gestito da Agoco, una sussidiaria di NOC, e nel campo di condensati di Wafa; in quest’ultimo giacimento opera Mellitah Oil & Gas, una joint venture paritaria tra Eni e NOC.

Il gas prodotto a Wafa arriva in Italia attraverso il gasdotto Green Stream; la tubatura, attraversando il mar Mediterraneo, collega l’impianto di trattamento di idrocarburi di Mellitah, sulla costa della Libia, a Gela, in Sicilia. Il Green Stream ha una capacità di 8 miliardi di metri cubi all’anno circa.

Argus, portale specializzato sull’energia, ritiene che le Guardie petrolifere abbiano bloccato i tre siti per protesta contro la decisione della NOC di rimuovere Ahmed Ammar dalla dirigenza di Akakus Oil. Non è raro che le Guardie petrolifere decidano di imporre la chiusura dei campi di idrocarburi o di infrastrutture varie: è capitato diverse volte, ad esempio, che lo facessero per protestare contro le condizioni di pagamento della NOC.

(notizia tratta da Start Magazine – startmag.it)

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Nel 2022 le esportazioni di petrolio hanno raggiunto un record negli USA

Secondo il nuovo report statistico dell’Energy Information Administration (EIA), le esportazioni di petrolio statunitense hanno raggiunto un livello record nel 2022, poiché i rilasci...