martedì, Ottobre 3, 2023

Marsiglia (FederPetroli): “Nuove estrazioni o nucleare. L’alternativa? La politica dell’ignoranza”

Must read

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Le parole controcorrente arrivano da Michele Marsiglia, presidente di FederPetroli Italia. “In Italia ci sono pozzi a olio e gas già perforati e ‘tappati’. Vuol dire che basta aprire il famoso rubinetto e possono entrare in produzione facendo transitare gas che arriva nelle nostre case e olio diretto alle raffinerie. Tutto questo porterebbe a oltre il 45 per cento di diminuzione di costo sulla bolletta energetica delle famiglie italiane”. Lo ha dichiarato al quotidiano “L’Opinione”, pochi giorni prima di Natale, il dirigente che ama parlare chiaro, considerando che “senza nuovi investimenti nell’estrazione o un ritorno al nucleare civile non ne usciamo” e che – in relazione ai rapporti con gli Stati produttori da cui importiamo energia – “nuovi progetti e linee di collegamento come le pipeline sono condizionati dagli assetti politici e interni dei Paesi ospitanti”.

I rilievi critici del presidente di FederPetroli toccano anche la politica europea, dove “nonostante i proclami, ancora oggi la Germania produce la maggior parte della sua energia con il carbone: 450 g per kw/h contro i 100 della Francia”, mentre l’Italia è ferma “alla mitologia dei pannelli fotovoltaici, per niente competitivi con il petrolio”. Marsiglia è polemico anche con i cosiddetti carburanti “Green”. “Meglio i carburanti fossili tradizionali – asserisce convinto il presidente di FederPetroli Italia – L’auto con motore a biocarburante inquina l’aria più di quella tradizionale. Punto e a capo: lo dicono le stesse fonti pro-transizione ecologica. D’altra parte, la dichiarazione del Ceo di Toyota è stata chiara. Il petrolio inquina, anche l’elettrico inquina e se andiamo a guardare, tutte le forme energetiche hanno un loro gap. Anche il cemento inquina ma questo non vuol dire che da qui al 2026 vivremo tutti in palafitte”.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...