martedì, Dicembre 5, 2023

CORONAVIRUS E TRANSIZIONE ENERGETICA: BP SVALUTA ASSET PER OLTRE 17 MILIARDI

Must read

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Dopo la recente decisione di tagliare circa il 15% della propria forza lavoro a livello globale, la oil major BP ha fatto un altro annuncio shock, rivelando l’intenzione di effettuare svalutazioni di asset per 17,5 miliardi di dollari nel prossimo bilancio trimestrale.

Scelta drastica, dettata dagli effetti del coronavirus e soprattutto dalla convinzione che, in questa situazione, la transizione energetica verso fonti non fossili subirà un’accelerazione.

Motivo per cui BP ha rivisto al ribasso le sue previsioni sui prezzi di petrolio e gas a lungo termine, e di conseguenza ha deciso di svalutare i propri asset in questi settori, che progressivamente perderanno ‘peso’ nel business della corporation, in un’ottica futura sempre più orientato verso le rinnovabili.

I risultati trimestrali di BP – scrive la Reuters – saranno pubblicati il 4 agosto e il Ceo Bernard Looney annuncerà a settembre la sua strategia per “reinventare” il gruppo, che includerà un focus minore su petrolio e gas e una maggiore attività nel campo delle energie rinnovabili.

“Abbiamo ricalcolato le previsioni sui prezzi per riflettere l’impatto del coronavirus e la probabilità di maggiori sforzi per ‘ricostruire ancora meglio’ verso un mondo coerente con (gli accordi di) Parigi”, ha dichiarato Looney in una nota.

Il titolo è in ribasso del 2,8%, dopo aver perso il 5,5% negli scambi iniziali. BP ha rivisto le sue stime sul Brent a una media di circa 55 dollari al barile tra il 2021 e il 2050 e del gas Henry Hub a 2,90 dollari per milione di unità termiche britanniche: si tratta di un ribasso di circa il 30% rispetto alle stime precedenti, ha detto un portavoce della società.

BP, inoltre, ha aumentato drasticamente il prezzo ipotizzato che dovrà pagare ai governi per l’anidride carbonica emessa dalle sue attività petrolifere e di gas a 100 dollari per tonnellata di CO2 nel 2030, da 40 dollari a tonnellata.

Di conseguenza, nel secondo trimestre, BP registrerà oneri e svalutazioni per una cifra compresa tra 13 e 17,5 miliardi di dollari al netto delle imposte.

Inoltre, la società ha detto che riesaminerà adesso i piani per alcuni progetti relativi a petrolio e gas che sono nelle fasi iniziali di esplorazione.

La settimana scorsa, BP ha dichiarato che taglierà circa il 15% della sua forza lavoro in risposta alla crisi del coronavirus e come parte del piano di Looney per passare alle energie rinnovabili.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...