domenica, Settembre 24, 2023

Costi del gas in aumento e corsa alla transizione ecologica – le posizioni del Premier Draghi e del Ministro Cingolani

Must read

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...
Decarbonizzazione e transizione alle energie rinnovabili.

Ospite al quindicesimo forum economico italo-tedesco “Ripartiamo con l’Italia”, svoltosi di recente a Cernobbio, il Presidente del Consiglio Mario Draghi è intervenuto per sottolineare l’impegno del paese nel processo di decarbonizzazione e transizione verso l’uso delle energie rinnovabili.

Secondo il premier, lo Stato dovrà sostenere attivamente questo processo, guidando i cittadini e le imprese italiane nell’affrontare i costi di questa importante transizione i cui tempi, però, dovranno essere compatibili con le capacità di adattamento delle nostre economie.

Almeno un quinto dei fondi del programma Next Generation Ue è destinato alla transizione digitale. Intendiamo aiutare le imprese a innovare e rendere più facile la vita ai cittadini – ha affermato Draghi – Puntiamo a modernizzare il settore pubblico, a partire da scuole e ospedali nelle aree depresse. A diffondere le conoscenze digitali, perché siano strumento di mobilità sociale e di superamento delle diseguaglianze”.

Rincaro delle bollette di luce e gas: il commento del Ministro Cingolani.

Riguardo la recente polemica del rincaro delle bollette di luce e gas, il Ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani e dell’Economia Daniele Franco, hanno incontrato oggi a Palazzo Chigi il Premier Draghi per trovare metodi di calcolo alternativi, evitando così di lasciare questi ulteriori costi sulle spalle dei cittadini e degli imprenditori italiani.

A tal proposito, il governo è intenzionato a stanziare ben 3 miliardi di euro per evitare questo rincaro nel quarto trimestre: “Lo stiamo facendo in queste ore. Stiamo lavorando. C’è da mettere in piedi un intervento strutturale perché sono aumenti che rimarranno in bolletta per cui bisognerà lavorare sulla parte strutturale – ha affermato Cingolani – È sotto gli occhi di tutti che il gas stia aumentando in maniera costante, essendo la materia prima per produrre elettricità e noi ne avremo un effetto importante sulla bolletta. Circa l’80% degli aumenti provengono dal gas […] e questo succede in tutto il mondo e in tutta Europa perché è un mercato globale. la vera cosa importante è accelerare il nostro processo di installazione delle rinnovabili e così ci sganciamo il più rapidamente possibile dal costo del gas”.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Grande novità nel trasporto via mare: scoperto il modo di trasportare CO2 liquida

Gas & Heat, storica azienda pisana leader in progettazione, costruzione, fornitura ed installazione di impianti del carico per navi gasiere destinate al trasporto marittimo...