sabato, Giugno 3, 2023

Carburanti sostenibili per il trasporto pubblico – il commento di Andrea Arzà e Assogasliquidi-Federchimica

Must read

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

Andrea Arzà, AD di Liquigas e presidente di Assogasliquidi-Federchimica, è intervenuto in merito al recente invito del Parlamento al Governo nell’estendere l’uso di veicoli alimentati a Gpl, metano e Gnl (Gas Naturale Liquefatto), fino al settore del trasporto pubblico; questi carburanti, infatti, oltre ad avere un basso consumo energetico, garantiscono una notevole riduzione delle emissioni di CO2 e, di conseguenza, un minor impatto sull’ambiente.

Un plauso al lavoro svolto dal Parlamento per aver dato indicazioni precise al governo. Le due Commissioni parlamentari ricordano che l’Italia ha una consolidata tradizione industriale in materia veicoli per trasporto leggero e pesante a carburanti alternativi a Gpl, gas naturale e Gnl che riducono notevolmente le emissioni di gas nocivi e climalteranti, con l’ulteriore sviluppo tecnologico che queste fonti stanno registrando grazie all’ingresso nel mercato di bioGpl, bioGnl e biometano“.

Il presidente di Assogasliquidi-Federchimica, associazione che rappresenta le imprese del comparto distribuzione gas liquefatti, ha poi aggiunto: “Di particolare rilevanza  l’invito fatto dalle Commissioni affinché il governo si adoperi, anche in sede europea, per assicurare che la valutazione degli impatti energetici e ambientali dei veicoli possa essere certificata secondo i princìpi del Life Cycle Assessment (Lca) per il calcolo delle emissioni di CO2, per valutare i reali impatti emissivi delle differenti alimentazioni delle auto, non solo con riferimento all’uso del veicolo, ma anche al suo processo di fabbricazione e al cosiddetto ‘fine vita’, consentendo così di valorizzare gli investimenti che l’industria sta portando avanti per lo sviluppo bio e rinnovabile dei carburanti gassosiconcludendo poiL’indirizzo fornito dal Parlamento auspichiamo che possa concretizzarsi anche nella messa in campo di apposite misure di promozione dell’utilizzo dei carburanti gassosi, da tempo richieste dalla nostra Associazione e che possano consentire di procedere ad un rinnovo in senso ambientale del parco veicolare più obsoleto, con specifici interventi di sostegno anche del retrofit a gas“.

In una nota a parte, Assogasliquidi-Federchimica ha aggiunto che: “Già previsti nella direttiva Dafi e richiamati nel Pnrr come carburanti strategici ai fini degli obiettivi di decarbonizzazione, il Gpl, il metano e il Gnl e le loro versioni bio, sono stati esplicitamente indicati nel parere espresso mercoledì scorso dalla Commissione Lavori Pubblici, che riprende il parere già formulato pochi giorni fa dalla Commissione Ambiente. I due pareri invitano il governo a considerare anche questi prodotti energetici all’interno del decreto legislativo in corso di definizione, per l’attuazione della direttiva Ue 2019/1161 relativa alla ‘promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto su strada’”.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...