giovedì, Dicembre 7, 2023

CRESCE L’EXPORT PETROLIFERO DELL’ARGENTINA

Must read

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Il Ministero di Energia argentino ha confermato che nel bacino di Neuquen, situato al sud del Paese, il 40% della produzione di petrolio, che equivale a 1.873.000 barili, è stata esportata. Valore che costituisce una crescita del 10% su base annua.

Lo stesso ministero inoltre ha confermato che nel mese di luglio la produzione di petrolio ha raggiunto 155.000 barili al giorno, mentre per quanto riguarda la produzione di petrolio accumulato nel 2020, l’incremento ha raggiunto un valore positivo del 14,2%. Un risultato reso possibile soprattutto grazie alle rigide misure di prevenzione stabilite nel protocollo per evitare i contagi tra i lavoratori, in tutti gli impianti petroliferi del paese.

Tuttavia, in quanto alla diminuzione della produzione rispetto al mese di giugno è stata causata da una leggera caduta del flusso di idrocarburi nelle aree di Lindero Atravesado (-3.791 bg), Bajada del Palo Oeste (-3.305 bg), Bajo del Choique – La Invernada (-1.690 bg), Chihuido de la Sierra Negra ( -985 bg), Bandurria Sur ( -616 bg) y Fortín de Piedra (-594 bg).

Per quanto riguarda la produzione di gas, a luglio è aumentata del 2,31% rispetto al mese precedente con 70,67 milioni di metri cubi al giorno (mlnm³/g), sebbene si osservi un calo rispetto ai valori registrati nel corso del 2019, di -12,03% rispetto a luglio 2019 e -5,52% dell’accumulato nel 2020 rispetto al 2019.

Tuttavia la produzione mensile di gas più alta è stata registrata a Fortín de Piedra con 1,4 mlnm³/g), El Mangrullo (0,61 mlnm³/g), Aguada de la Arena (0,46 mlnm³/g), Loma Campana (0,19 mlnm³/g) e Loma la Lata-Sierra Barrosa (0,11 mlnm³/g).

In quanto agli idrocarburi non convenzionali, lo scorso luglio si è registrato un aumento del numero totale di pozzi attivi con 1.787, sette in più rispetto al mese di giugno.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...