martedì, Dicembre 5, 2023

DA SHELL UK UNA COMMESSA OFFSHORE PER IL CANTIERE ITALIANO ROSETTI MARINO

Must read

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Rosetti Marino, cantiere ravennate specializzato nella realizzazione di impianti offshore, ha ottenuto da Shell UK un contratto per realizzare la progettazione FEED (Front-End Engineering Design) di una piattaforma wellhead di tipo Jackdaw (piattaforma senza equipaggio, costituita dal jacket e da un ponte superiore) che verrà installata nell’offshore del Regno Unito.

Il progetto – si legge in una nota della società italiana – verrà realizzato da Rosetti Marino in cooperazione con la londinese Genesis.

Si tratta di un incarico di rilevanza strategica per Rosetti, che trova in tal modo conferma del valore delle pregresse esperienze fatte con le piattaforme West Franklin e Elgin B di Total UK, destinate ad un ambiente simile.

Lo scopo del lavoro include la preparazione di tutta la documentazione necessaria per assistere Shell nelle valutazioni sia di carattere tecnico che commerciale, propedeutiche alla successiva fase di EPC.

Attualmente, Rosetti Marino sta lavorando sulla piattaforma Tolmount per Premier Oil e sulla Tyra’s LQ per Total, entrambe destinate ad operare nel Mare del Nord e in consegna nel 2020 e 2021.

“Questa commessa di Shell conferma la nostra capacità di essere competitivi nella regione dell’offshore britannico (United Kindom Continental Shelf). Lo studio della progettazione FEED è già partito, e si concluderà entro la fine dell’anno”.

 

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...