domenica, Maggio 28, 2023

DA SHELL UK UNA COMMESSA OFFSHORE PER IL CANTIERE ITALIANO ROSETTI MARINO

Must read

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Rosetti Marino, cantiere ravennate specializzato nella realizzazione di impianti offshore, ha ottenuto da Shell UK un contratto per realizzare la progettazione FEED (Front-End Engineering Design) di una piattaforma wellhead di tipo Jackdaw (piattaforma senza equipaggio, costituita dal jacket e da un ponte superiore) che verrà installata nell’offshore del Regno Unito.

Il progetto – si legge in una nota della società italiana – verrà realizzato da Rosetti Marino in cooperazione con la londinese Genesis.

Si tratta di un incarico di rilevanza strategica per Rosetti, che trova in tal modo conferma del valore delle pregresse esperienze fatte con le piattaforme West Franklin e Elgin B di Total UK, destinate ad un ambiente simile.

Lo scopo del lavoro include la preparazione di tutta la documentazione necessaria per assistere Shell nelle valutazioni sia di carattere tecnico che commerciale, propedeutiche alla successiva fase di EPC.

Attualmente, Rosetti Marino sta lavorando sulla piattaforma Tolmount per Premier Oil e sulla Tyra’s LQ per Total, entrambe destinate ad operare nel Mare del Nord e in consegna nel 2020 e 2021.

“Questa commessa di Shell conferma la nostra capacità di essere competitivi nella regione dell’offshore britannico (United Kindom Continental Shelf). Lo studio della progettazione FEED è già partito, e si concluderà entro la fine dell’anno”.

 

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Gazprom rischia di dover rimborsare l’Europa per la chiusura dei rubinetti

Uniper in Germania, Eni in Italia, Europol Gaz in Polonia, Engie in Francia: queste sono solo alcune delle società che hanno deciso di aprire...