mercoledì, Novembre 29, 2023

GNL: LA CINA CONTINUA AD AUMENTARE LE IMPORTAZIONI, PRESTO IL SORPASSO SUL GIAPPONE

Must read

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...

Dopo aver raggiunto il primato mondiale come importatore di gas naturale, la Cina si sta avvicinando sempre di più al vertice anche nel ranking degli importatori di GNL: al momento, limitatamente al segmento del liquefatto, la Repubblica Popolare è infatti al secondo posto (raggiunto nel 2017), dietro solo al Giappone e davanti alla Corea del Nord. Ma il tasso di crescita dei suoi acquisti sul mercato internazionale non si arresta: secondo i dati forniti dalla società di brokeraggio marittimo genovese Banchero Costa, infatti, la Cina nel 2018 ha importato in totale 53,4 milioni di tonnellate di GNL, il 40,4% in più rispetto all’anno precedente.

Il trend nel 2019 sta leggermente rallentando, anche se i ritmi sono rimasti straordinariamente elevati nei primi 5 mesi dell’anno, durante i quali la Cina ha importato 23,9 milioni di tonnellate di gas liquefatto, il 20,4% in più rispetto all’intervallo gennaio-maggio 2018. Valori che mettono Pechino in buona posizione per superare Tokyo nella classifica mondiale dei ‘top buyers’.

L’Asia è d’altra parte diventata ormai il principale mercato di destinazione del GNL, assorbendo da sola il 75% di tutte le esportazioni a livello globale, con i primi 3 importatori della regione – Giappone, Cina e Corea del Sud – che comprano il 55% del prodotto venduto nel mondo.

Sull’altro versante, quello dei fornitori, ad emergere è l’Australia, da cui è arrivato il 52% del gas naturale liquefatto importato dalla Cina nei primi 5 mesi del 2019, in netta crescita rispetto al 45% dello stesso periodo dello scorso anno. Il Paese dei canguri sta beneficiando – secondo il report di Banchero Costa – di una serie di nuovi progetti dedicati al GNL, tra cui per esempio Prelude di Shell: una volta entrate in funzione le nuove strutture l’Australia sarà in grado di superare il Qatar e diventare il primo esportatore mondiale.

L’emirato, d’altra parte, ha visto ridursi la sua quota di mercato nell’ambito delle importazioni cinesi, scesa dal 20% del periodo gennaio-maggio 2018 al 16% nei primi 5 mesi di quest’anno.

Infine, da rilevare come la guerra commerciale in atto tra USA e Cina abbia di fatto azzerato, o quasi, l’export americano di gas liquefatto verso la Repubblica Popolare: il crollo è stato dell’86% su base annua. Se nei primi 5 mesi del 2018 infatti il combustibile di origine statunitense era il 9% di tutto l’import cinese, oggi questo valore è pari solo all’1%.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...

QatarEnergy e Sinopec firmano un accordo di fornitura di 27 anni

Con un comunicato stampa Qatarenergy ha fatto sapere di aver accettato di firmare con Sinopec – China Petrochemical Corporation – due accordi, di cui...