venerdì, Dicembre 1, 2023

SAIPEM OTTIENE DUE NUOVI CONTRATTI ONSHORE DA SAUDI ARAMCO PER 3,5 MILIARDI DI DOLLARI

Must read

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Saipem si è aggiudicata due nuovi contratti in Arabia Saudita, per un valore complessivo di oltre 3,5 miliardi di dollari.

Si tratta – spiega il contractor italiano in una nota – di due progetti di ingegneria, approvvigionamento, costruzione e installazione, assegnati da Saudi Arabian Oil Company (Saudi Aramco) alla divisione E&C Onshore, che riguardano lo sviluppo di alcune strutture a terra funzionali ai giacimenti di gas Berri e Marjan, entrambi situati nel Golfo Arabico.

Il primo contratto “PKG-01 Expand Abu Ali Crude & KGP Gas Facilities” relativo al giacimento di Berri, riguarda l’espansione mediante la costruzione di nuove unità di processo sia dell’impianto per la separazione del gas dal petrolio di Abu Ali, situato sull’omonima isola, a circa 50 km a nord della raffineria di Ras Tanura, sia dell’impianto di trattamento del gas di Khursaniyah.

Il secondo contratto, “Gas Treatment and Sulfur Recovery” relativo al giacimento di Marjan, riguarda la realizzazione di un’unità per il trattamento del gas e di un’altra unità per il recupero dei gas acidi per la produzione di zolfo. Il trattamento dei gas acidi consentirà di ridurre quasi totalmente il rilascio di ossidi di zolfo nell’ambiente: oltre il 99,9% dei gas verrà recuperato e le emissioni di CO2 in atmosfera saranno conformi ai più avanzati standard internazionali.

L’Amministratore Delegato di Saipem, Stefano Cao, ha commentato: “L’acquisizione di questi nuovi complessi contratti testimonia l’evoluzione della nostra storica relazione con Saudi Aramco e conferma il posizionamento strategico di Saipem in Medio Oriente. Nel difficile contesto di questi ultimi anni, Saipem ha dimostrato un costante impegno per una crescita economica sostenibile attraverso l’innovazione tecnologica, che consente di realizzare processi industriali di sfruttamento delle risorse naturali nel massimo rispetto dell’ambiente e riducendo la carbon footprint”.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...