venerdì, Settembre 29, 2023

Eni – il pozzo Sayulita-1 effettua una nuova scoperta di petrolio nel Golfo del Messico

Must read

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...
La campagna esplorativa di Eni in Messico.

Continua il successo di Eni in Messico, paese in cui la compagnia, presente sin dal 2006, detiene interessi in ben otto blocchi di produzione ed esplorazione (sei nel ruolo di Operatore), producendo attualmente più di 20.000 barili di petrolio equivalente al giorno (Boe), con l’obiettivo di raggiungere i 90.000 Boe/d nel 2025.

La scoperta di Sayulita-1 e il futuro del Blocco 10.

Nelle acque medio-profonde del Blocco 10, nel bacino del Sureste, il pozzo esplorativo Sayulita-1 EXP ha incontrato petrolio di buona qualità nelle sequenze del Miocene Superiore, con un Net Pay complessivo di oltre 55 metri; sul pozzo sono stati subito avviati lavori di acquisizione dati che hanno mostrato una capacità produttiva fino a 3.000 barili al giorno.

Sayulita-1 EXP è stato perforato dall’impianto semisommergibile Valaris 8505 in 325 metri d’acqua, raggiungendo una profondità complessiva di circa 1758 metri ssl.

La scoperta, avvenuta a circa 15 chilometri da quella effettuata lo scorso anno dal pozzo Saaksen, è la conferma della potenzialità dell’area e potrebbe costituire la base per un futuro sviluppo commerciale del Blocco 10.

La Joint Venture del Blocco 10 è composta da Eni (Operatore, 65%), Lukoil (20%) e Capricorn, una consociata interamente controllata da Cairn Energy PLC (15%).

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...