domenica, Maggio 28, 2023

Eni – il pozzo Sayulita-1 effettua una nuova scoperta di petrolio nel Golfo del Messico

Must read

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...
La campagna esplorativa di Eni in Messico.

Continua il successo di Eni in Messico, paese in cui la compagnia, presente sin dal 2006, detiene interessi in ben otto blocchi di produzione ed esplorazione (sei nel ruolo di Operatore), producendo attualmente più di 20.000 barili di petrolio equivalente al giorno (Boe), con l’obiettivo di raggiungere i 90.000 Boe/d nel 2025.

La scoperta di Sayulita-1 e il futuro del Blocco 10.

Nelle acque medio-profonde del Blocco 10, nel bacino del Sureste, il pozzo esplorativo Sayulita-1 EXP ha incontrato petrolio di buona qualità nelle sequenze del Miocene Superiore, con un Net Pay complessivo di oltre 55 metri; sul pozzo sono stati subito avviati lavori di acquisizione dati che hanno mostrato una capacità produttiva fino a 3.000 barili al giorno.

Sayulita-1 EXP è stato perforato dall’impianto semisommergibile Valaris 8505 in 325 metri d’acqua, raggiungendo una profondità complessiva di circa 1758 metri ssl.

La scoperta, avvenuta a circa 15 chilometri da quella effettuata lo scorso anno dal pozzo Saaksen, è la conferma della potenzialità dell’area e potrebbe costituire la base per un futuro sviluppo commerciale del Blocco 10.

La Joint Venture del Blocco 10 è composta da Eni (Operatore, 65%), Lukoil (20%) e Capricorn, una consociata interamente controllata da Cairn Energy PLC (15%).

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Gazprom rischia di dover rimborsare l’Europa per la chiusura dei rubinetti

Uniper in Germania, Eni in Italia, Europol Gaz in Polonia, Engie in Francia: queste sono solo alcune delle società che hanno deciso di aprire...