venerdì, Settembre 29, 2023

Gazprom – analisti incerti nonostante l’aumento della produzione di gas

Must read

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...
I risultati della prima metà dell’anno

In seguito al forte rialzo della domanda di gas naturale in Europa, Gazprom ha recentemente dichiarato di aver aumentato la propria produzione di gas del 18%, pari a 42,4 miliardi di metri cubi (Bcm), arrivando dunque a quota 279 Bcm rispetto al primo semestre dello scorso anno.

Motivo di questo forte incremento produttivo sono le esportazioni verso l’Europa che, con un aumento del 24%, raggiungono le 107,5 Bcm di gas esportato; un risultato, afferma la compagnia, che si avvicina molto al massimo record di esportazioni in Europa nello stesso periodo nel 2018, con quasi 109 Bcm di gas.

Gazprom ha dichiarato che ad oggi, circa 19,2 Bmc di gas è stato impiegato per soddisfare fabbisogno di gas del paese e che vi è, inoltre, un aumento costante della fornitura di gas alla Cina dal giacimento di oil&gas di Chayanda, in Siberia.

Nuovi investimenti per i campi Oil&Gas

Tuttavia, dopo il calo della domanda nella prima metà del 2020 per via della pandemia, si ritiene che la capacità produttiva di alcuni grandi campi di Gazprom nella penisola del Yamal-Nenets, ormai vicini all’esaurimento, abbiano subito una battuta d’arresto.

Secondo gli analisti, la compagnia russa dovrà eseguire nuove perforazioni per raggiungere e sfruttare maggiormente i serbatoi di gas e petrolio nel suo campo principale di Bovanenkovo, anch’esso nella penisola dello Yamal.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...