domenica, Maggio 28, 2023

Gazprom – analisti incerti nonostante l’aumento della produzione di gas

Must read

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...
I risultati della prima metà dell’anno

In seguito al forte rialzo della domanda di gas naturale in Europa, Gazprom ha recentemente dichiarato di aver aumentato la propria produzione di gas del 18%, pari a 42,4 miliardi di metri cubi (Bcm), arrivando dunque a quota 279 Bcm rispetto al primo semestre dello scorso anno.

Motivo di questo forte incremento produttivo sono le esportazioni verso l’Europa che, con un aumento del 24%, raggiungono le 107,5 Bcm di gas esportato; un risultato, afferma la compagnia, che si avvicina molto al massimo record di esportazioni in Europa nello stesso periodo nel 2018, con quasi 109 Bcm di gas.

Gazprom ha dichiarato che ad oggi, circa 19,2 Bmc di gas è stato impiegato per soddisfare fabbisogno di gas del paese e che vi è, inoltre, un aumento costante della fornitura di gas alla Cina dal giacimento di oil&gas di Chayanda, in Siberia.

Nuovi investimenti per i campi Oil&Gas

Tuttavia, dopo il calo della domanda nella prima metà del 2020 per via della pandemia, si ritiene che la capacità produttiva di alcuni grandi campi di Gazprom nella penisola del Yamal-Nenets, ormai vicini all’esaurimento, abbiano subito una battuta d’arresto.

Secondo gli analisti, la compagnia russa dovrà eseguire nuove perforazioni per raggiungere e sfruttare maggiormente i serbatoi di gas e petrolio nel suo campo principale di Bovanenkovo, anch’esso nella penisola dello Yamal.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Gazprom rischia di dover rimborsare l’Europa per la chiusura dei rubinetti

Uniper in Germania, Eni in Italia, Europol Gaz in Polonia, Engie in Francia: queste sono solo alcune delle società che hanno deciso di aprire...