sabato, Giugno 3, 2023

ENI RILEVA NUOVI DIRITTI ESPLORATIVI IN MOZAMBICO E NOMINA UN NUOVO VERTICE DELL’UPSTREAM

Must read

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

L’Eni ha annunciato di aver acquisito, tramite la controllata Eni Mozambico, diritti di esplorazione e sviluppo nei blocchi offshore A5-B, Z5-C e Z5-D, ubicati nelle acque profonde dei Bacini di Angoche e dello Zambesi, in Mozambico.

Tramite un accordo di farm-in, stipulato con ExxonMobil Moçambique Exploration & Production, Limitada (ExxonMobil) e autorizzato dalle autorità mozambicane, Eni ha rilevato una quota del 10% nei tre blocchi, il primo dei quali, l’A5-B, si trova a circa 1.300km a nord est della capitale Maputo, in un’area completamente inesplorata a largo della città di Angoche. Ha un’estensione di 6.080 chilometri quadrati, a una profondità d’acqua compresa tra 1.800 e 2.500 metri.

Gli altri due blocchi, Z5-C e Z5-D, si estendono su una superficie complessiva di 10.205 chilometri quadrati ad una profondità d’acqua compresa tra 500 e 2.100 metri, in un’area scarsamente esplorata di fronte al delta del fiume Zambesi, a circa 800km a nord-est della capitale Maputo.

I tre blocchi, assegnati nell’ambito del “5º Licensing Round” – spiega l’Eni in una nota – vedono come operatore ExxonMobil (40%), la società di Stato mozambicana Empresa Nacional de Hidrocarbonetos (ENH, 20%), Rosneft (20%) e Qatar Petroleum (10%).

Nel corso dello stesso “5º Licensing Round” Eni Mozambico si era già aggiudicata, in qualità di operatore, anche il Blocco A5-A, adiacente al blocco A5-B, con una quota di partecipazione del 59,5%, in partnership con Sasol (25,5%) ed ENH (15%). Successivamente Eni e Qatar Petroleum hanno firmato un accordo per consentire a Qatar Petroleum di acquisire una partecipazione del 25,5% nel blocco A5-A, portando la quota di Eni al 34%. L’accordo è soggetto all’approvazione da parte delle autorità mozambicane.

Nel frattempo, il ‘cane a sei zampe’ ha anche reso noto il nuovo incarico assegnato ad Alessandro Puliti – entrato in Eni nel 1990, nella Direzione Giacimenti, ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità nel business Upstream e da settembre 2018 è Chief Development, Operations & Technology Officer – che dal primo settembre 2019 sarà il nuovo Chief Upstream Officer di Eni in sostituzione di Antonio Vella che, a fine anno, lascerà la società dopo una carriera ultratrentennale.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...