lunedì, Maggio 29, 2023

EXXONMOBIL ASSEGNA A SAIPEM UN CONTRATTO EPIC NELL’OFFSHORE DELLA GUYANA

Must read

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Saipem rafforza la sua presenza in America Latina grazie ad un nuovo contratto ottenuto dalla corproation americana ExxonMobil nell’offshore della Guyana.

Il contractor italiano è stato infatti incaricato da Esso Exploration and Production Guyana Limited (EEPGL), controllata di ExxonMobil che già aveva assegnato a Saipem commesse relative allo sviluppo del giacimento Liza nel 2017 e 2018, di realizzare una serie di strutture sottomarine, riser e flowlineper, per il progetto Payara development, situato nel blocco Stabroek al largo della Guyana ad una profondità di circa 2.000 metri.

Il contratto – spiega Saipem in una nota – diventerà esecutivo dopo che il progetto avrà ottenuto il via libera del Governo locale e l’approvazione dell’investimento da parte di EEPGL e dei suoi partner Hess Guyana Exploration Ltd e CNOOC Nexen Petroleum Guyana Ltd: a quel punto l’azienda di San Donato Milanese eseguirà l’ingegneria di dettaglio, l’approvvigionamento, la costruzione e l’installazione (EPCI) di un grande impianto di produzione sottomarino che includerà circa 130 km di flowline, sistemi di iniezione di acqua e gas, riser flessibili e rigidi, terminazioni e jumper associati oltre all’installazione di collettori, ombelicali dinamici e statici e cavi liberi (flying-lead). Le fasi di test e pre-commissioning seguiranno la fase di installazione.

Le operazioni offshore previste dal contratto verranno svolte con due delle navi ammiraglie di Saipem, la crane vessel FDS2 e la posatubi Saipem Constellation (ex Lewek Constellation acquistata da Emas Chyoda Subsea a inizio 2018 per 275 milioni di dollari), combinando in maniera ottimale diversi metodi di posa dei tubi, J-Lay e Reel-lay.

Il CEO di Saipem Stefano Cao ha così commentato il nuovo contratto: “L’incarico rafforza la nostra presenza di in Guyana. La nostra collaborazione fondata su rapporti di lungo termine con i nostri clienti è alla base del modello di business di Saipem. Lavorare con ExxonMobil, in particolare sui progressivi progetti di sviluppo di petrolio e gas in Guyana, rappresenta un’opportunità, ma è anche un impegno a preservare la relazione con i nostri stakeholder attraverso performance sostenibili. La nostra attenzione continua per la sicurezza, l’ambiente, l’innovazione e l’efficienza in termini di costi è fondamentale per consolidare la nostra posizione tra le aziende leader nel subsea”.

Saipem si è inoltre aggiudicata alcuni ulteriori lavori su contratti E&C offshore attualmente in corso in Arabia Saudita, Azerbaigian e nel Mare del Nord, il cui valore complessivo, unitamente al contratto in Guyana, ammonta a circa 880 milioni di dollari.

 

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Gazprom rischia di dover rimborsare l’Europa per la chiusura dei rubinetti

Uniper in Germania, Eni in Italia, Europol Gaz in Polonia, Engie in Francia: queste sono solo alcune delle società che hanno deciso di aprire...