mercoledì, Novembre 29, 2023

PER SNAM BENE RICAVI E UTILE NEI PRIMI 9 MESI, ALVERA’: “RADDOPPIEREMO IDROGENO IN RETE ENTRO FINE ANNO”

Must read

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...

Indicatori economici tutti positivi nei primi 9 mesi dell’anno per SNAM, che intanto procede con la sperimentazione sull’idrogeno preparandosi a raddoppiarne, dal 5% al 10%, la quantità immessa in rete in miscela col metano.

Il CdA del gruppo italiano che gestisce in network nazionale di gasdotti, riunitosi ieri sotto la presidenza di Luca Dal Fabbro, ha infatti approvato i risultati consolidati del periodo gennaio-settembre 2019, durante il quale l’azienda ha totalizzato un fatturato complessivo di 1,95 miliardi di euro, con un incremento del 4,3% rispetto ai primi 9 mesi del 2018.

In crescita anche l’EBITDA, che nel periodo considerato è aumentato del 4,1% a 1,66 miliardi di euro, e l’utile netto, pari a 867 milioni di euro (+9,3%), mentre nei primi 9 mesi dell’anno gli investimenti tecnici sono ammontati in totale a 650 milioni di euro, inclusi gli investimenti in innovazione e transizione energetica (Snamtec) di 113 milioni di euro (nei primi nove mesi del 2018 erano stati in tutto 564 milioni di euro).

Infine l’indebitamento finanziario netto, leggermente aumentato da 11,54 miliardi di euro al 31 dicembre 2018 agli attuali 11,87 miliardi di euro.

L’incremento dell’utile di quasi il 10% è dovuto – secondo il CEO di SNAM Marco Alverà, che ha commentato con soddisfazione i dati – “al positivo andamento del core business, allo sviluppo delle partecipate e alla continua ottimizzazione della struttura finanziaria”.

Alverà ha poi ricordato che le infrastrutture gestite da SNAM hanno “un ruolo centrale nel percorso di decarbonizzazione, garantendo flessibilità al sistema e sicurezza degli approvvigionamenti, come evidenziato nei nove mesi dall’incremento dei volumi del 16% nel settore termoelettrico, anche grazie ad una dinamica favorevole dei prezzi che ha spinto la sostituzione della generazione a carbone con generazione a gas”.

Importante anche il focus sugli investimenti si SNAM, che in larga misura riguarderanno l’Italia, “come dimostra il recente accordo con Iren per rilevare il 49,07% di OLT (la società che gestisce il rigassificatore di Livorno; ndr)” e soprattutto la transizione energetica, “col 20% di tutti gli interventi concentrati sullo sviluppo di Snamtech”.

“Stiamo lavorando per la rete energetica del futuro, più moderna, integrata con i territori e sostenibile ed entro fine anno raddoppieremo la sperimentazione sull’idrogeno, portando la miscela al 10%”.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...

QatarEnergy e Sinopec firmano un accordo di fornitura di 27 anni

Con un comunicato stampa Qatarenergy ha fatto sapere di aver accettato di firmare con Sinopec – China Petrochemical Corporation – due accordi, di cui...