lunedì, Maggio 29, 2023

SAIPEM STUDIA UNA POSSIBILE FUSIONE COL COMPETITOR NORVEGESE SUBSEA7

Must read

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Saipem starebbe considerando una possibile fusione con il competitor norvegese di Subsea 7, operazione che – se dovesse concretizzarsi – sarebbe una delle più grosse mai realizzate nell’industria dei servizi all’oil&gas.

A riferirlo, citando fonti riservate vicine al dossier, è l’agenzia internazionale Bloomberg, secondo cui il deal rientrerebbe negli sforzi messi in atto dal contractor italiano per raggiungere una massa critica sufficiente ad attraversare indenne attraverso il periodo di debolezza che ancora caratterizza il mercato del petrolio.

In ogni caso – ribadisce la stessa Bloomberg – al momento la fusione con Subsea è soltanto un’ipotesi allo studio e nessuna decisione in merito è stata presa dalla parti coinvolte.

Le sole voci circolate sono però bastate a spingere al rialzo i titoli di Saipem (+ 5.3% a Piazza Affari) e di Subsea7 (+8,4% alla Borsa di Oslo), i cui ‘market value’, secondo l’agenzia di stampa americana, corrisponderebbero rispettivamente a 4,9 e 3,3 miliardi di dollari.

Saipem e Saubsea avevano già avviato un negoziato per una possibile fusione alcuni anni fa, senza tuttavia trovare un accordo definitivo.

Secondo la testata italiana MF, se questa volta il merger dovesse concretizzarsi, dall’unione dei due contractor nascerebbe un gruppo di dimensioni considerevoli nel settore, con ricavi di 12,5 miliardi di euro, EBITDA di 1,7 miliardi, sempre secondo il quotidiano finanziario milanese, ‘solo’ 133 milioni di utile netto adjusted secondo le stime sul 2019.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Gazprom rischia di dover rimborsare l’Europa per la chiusura dei rubinetti

Uniper in Germania, Eni in Italia, Europol Gaz in Polonia, Engie in Francia: queste sono solo alcune delle società che hanno deciso di aprire...