martedì, Dicembre 5, 2023

FEDERMETANO AGGIORNA LA SUA MAPPA DEI PROGETTI DI SMALL-SCALE GNL IN ITALIA

Must read

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

La Sardegna la fa da padrona con ben 5 degli 8 progetti in corso di realizzazione in Italia per quanto riguarda lo small-scale GNL, ovvero la fornitura di gas naturale liquefatto su piccola scala, principalmente destinato ad autotrazione di mezzi pesanti o alla propulsione navale.

Secondo la mappa resa disponibile online da Federmetano – l’associazione di categoria dei distributori di gas metano per autotrazione in Italia – e recentemente aggiornata, infatti, la gran parte dei terminal i cui progetti sono già stati definiti sorgerà sull’isola.

Si parte da quello di Higas (il cui azionista di maggioranza è il gruppo internazionale Avenir LNG, affiancato dalle italiane Gas & Heat e CPL Concordia) di Oristano, il più prossimo al completamento: la struttura, che almeno nella prima fase avrà una capacità di 9.000 metri cubi, dovrebbe infatti entrare in funzione nell’agosto 2020. Sempre a Oristano, Federmetano segnala poi i progetti, il cui iter autorizzativo è in corso, di Edison (12.000 m3) e di IVI Petrolifera (9.000 m3).

Sulla cartina della Sardegna compaiono poi le ‘bandierine’ del progetto ISGAS, che prevede la costruzione di un deposito da 22.000 metri cubi nel porto di Cagliari, e di quello del Consorzio Industriale Provinciale – Sassari, che riguarda invece un impianto da 10.000 metri cubi da realizzare a Porto Torres.

Spostandosi sul continente, Federmetano segnala il progetto di Livorno LNG Terminal, società appositamente costituita da Costiero Gas Livorno (joint venture tra Enifuel e Liquigas) e da Neri Vulcangas Investimenti (joint venture tra Neri Depositi Costieri e Società Italiana Gas Liquidi) che si propone di realizzare nello scalo labronico un terminal da 9.000 metri cubi di capacità.

Nessuna menzione del progetto di OLT Offshore, ma questo molto probabilmente perché il gestore della FSRU Toscana non ha in mente un nuovo impianto, bensì ha avviato l’iter autorizzativo per poter adattare il rigassificatore di Livorno a fornire anche – in aggiunta ai tradizionali servizi di rigassificazione – servizi di small-scale GNL. Analogamente la mappa dell’associazione non segnala il rigassificatore di Panigaglia, su cui SNAM avrebbe progetti analoghi (che però non sono ancora stati confermati in via definitiva dalla corporation pubblica).

Le altre due bandierine della cartina di Federmetano si trovano a Ravenna, dove Depositi Italiani GNL, joint-venture tra Edison e Petrolifera Italo Rumena, realizzerà un deposito da 20.000 metri cubi, e a Venezia, dove il progetto per un terminal da ben 32.000 metri cubi è promosso da Venice LNG, controllata del gruppo locale Decal.

 

 

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...