martedì, Dicembre 5, 2023

Festa di Eni per la partenza della FPSO Firenze

Must read

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Al momento si trova alla fonda nel porto di Dubai, ma a breve partirà alla volta della Costa d’Avorio: la FPSO Firenze, unità galleggiante di produzione, stoccaggio e scarico del petrolio, darà il via alla produzione petrolifera del giacimento di Baleine che si estende sui blocchi CI-101 e CI-802 di proprietà di Eni al largo della Costa d’Avorio.

Proprio a Dubai la società italiana ha festeggiato la notizia della partenza in partnership con PetroCi, alla presenza, tra gli altri, di Mamadou Sangafowa-Coulibably, ministro delle miniere, del petrolio e dell’energia.

Baleine è la più grande scoperta di idrocarburi nell’off-shore ivoriano e si stima che la FPSO Firenze, che una volta giunta al giacimento ne assumerà il nome, possa produrre 2,5 miliardi di barili di petrolio e 3,3 trilioni di piedi cubi di gas associato. Inoltre si tratterà del primo progetto africano a emissioni zero.

L’avvio della produzione avverrà entro il giugno 2023, a meno di due anni dalla scoperta del giacimento e ad un anno e mezzo dal FID. Ciò dimostra il grande impegno di Eni nei confronti di questo progetto, che è anche un passo avanti significativo verso il raggiungimento dell’obiettivo net-zero emission.

Eni possiede, sempre in partnership con PetroCi Holding, anche i blocchi CI-205, CI-501 e CI801, tutti al largo della Costa d’Avorio.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...