domenica, Maggio 28, 2023

Festa di Eni per la partenza della FPSO Firenze

Must read

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Al momento si trova alla fonda nel porto di Dubai, ma a breve partirà alla volta della Costa d’Avorio: la FPSO Firenze, unità galleggiante di produzione, stoccaggio e scarico del petrolio, darà il via alla produzione petrolifera del giacimento di Baleine che si estende sui blocchi CI-101 e CI-802 di proprietà di Eni al largo della Costa d’Avorio.

Proprio a Dubai la società italiana ha festeggiato la notizia della partenza in partnership con PetroCi, alla presenza, tra gli altri, di Mamadou Sangafowa-Coulibably, ministro delle miniere, del petrolio e dell’energia.

Baleine è la più grande scoperta di idrocarburi nell’off-shore ivoriano e si stima che la FPSO Firenze, che una volta giunta al giacimento ne assumerà il nome, possa produrre 2,5 miliardi di barili di petrolio e 3,3 trilioni di piedi cubi di gas associato. Inoltre si tratterà del primo progetto africano a emissioni zero.

L’avvio della produzione avverrà entro il giugno 2023, a meno di due anni dalla scoperta del giacimento e ad un anno e mezzo dal FID. Ciò dimostra il grande impegno di Eni nei confronti di questo progetto, che è anche un passo avanti significativo verso il raggiungimento dell’obiettivo net-zero emission.

Eni possiede, sempre in partnership con PetroCi Holding, anche i blocchi CI-205, CI-501 e CI801, tutti al largo della Costa d’Avorio.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Gazprom rischia di dover rimborsare l’Europa per la chiusura dei rubinetti

Uniper in Germania, Eni in Italia, Europol Gaz in Polonia, Engie in Francia: queste sono solo alcune delle società che hanno deciso di aprire...