domenica, Maggio 28, 2023

L’Ungheria proroga l’accordo con Gazprom per la fornitura di gas

Must read

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Péter Szijjártó, ministro degli esteri ungherese, si è recato in settimana a Mosca per intavolare alcune trattative a proposito del settore energetico.

Szijjártó ha perciò incontrato il vicepremier russo Alexander Novak e l’amministratore delegato della compagnia nucleare statale Rosatom Alexey Likhachev.

L’Ungheria riceve dalla Russia circa l’80% del suo gas, anche a causa della sua posizione geografica priva di sbocchi sul mare. Secondo le parole di Szijjártó, inoltre, anche l’80% del petrolio greggio ricevuto nel 2022 sarebbe stato fornito dai russi.

Viktor Orban ha infatti agito diversamente dai premier dei paesi dell’UE dopo lo scoppio del conflitto russo-ucraino: mentre in Europa Occidentale si è cercata l’autonomia dagli oleodotti russi, l’Ungheria ha ricevuto 4,5 miliardi di metri cubi di gas all’anno, secondo un accordo quindicennale firmato nel 2021. Ciò è stato possibile grazie al gasdotto TurkStream, che consente a Mosca di aggirare l’Ucraina e raggiungere l’Europa Meridionale.

Dopo l’incontro, Gazprom ha comunicato che potrebbe fornire volumi extra contrattuali di gas naturale all’Ungheria nel 2023, applicandovi un pagamento differito.

Il vicepremier russo Novak ha invece assicurato che le forniture di gas sul gasdotto TurkStream arriveranno in Ungheria senza interruzioni, nonostante i lavori di manutenzione che si svolgeranno dal 5 al 12 giugno.

Durante la conferenza stampa, poi, il ministrro ungherese ha dichiarato che la società statale russa di energia nucleare Rosatom ha accettato di modificare un contratto per l’espansione della centrale nucleare di Paks, in Ungheria. Rosatom si occuperà della costruzione di due reattori da 1,2 gigawatt senza gara internazionale.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Gazprom rischia di dover rimborsare l’Europa per la chiusura dei rubinetti

Uniper in Germania, Eni in Italia, Europol Gaz in Polonia, Engie in Francia: queste sono solo alcune delle società che hanno deciso di aprire...