domenica, Giugno 4, 2023

GASDOTTO NORD STREAM 2: SANZIONI USA SEMPRE PIÙ VICINE

Must read

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

Diventa sempre più verosimile l’ipotesi di sanzioni americane nei confronti del nuovo gasdotto Nord Stream 2 – che trasporterà il gas russo fino in Germania passando sui fondali del Mar Baltico – e delle aziende coinvolte nella realizzazione di questa infrastrutture energetica.

A riferirlo, alcuni giorni fa, è stata l’agenzia di stampa Reuters, secondo cui un gruppo di parlamentari di Washington, appartenenti ad entrambi i principali schieramenti politici USA (i Senatori repubblicani Ted Cruz, John Barrasso e Tom Cotton e la democratica Jeanne Shaheen) sarebbero sul punto di presentare un provvedimento che introdurrebbe sanzioni in ambito finanziario e limitazioni agli spostamenti nel Paese per aziende e individui convolti nella costruzione della pipeline.

Questa proposta di legge, che – ricorda l’agenzia di stampa britannica – per diventare effettiva dovrà percorrere un lungo iter ed essere approvata sia dalla Camera dei Deputati che dal Senato, ed essere quindi firmata a promulgata dal Presidente americano Donald Trump, riflette la crescente preoccupazione degli Stati Uniti nei confronti dell’influenza russa sull’Europa.

Il Nord Stream 2, di proprietà del colosso russo del gas Gazprom ma finanziato anche dalle corporation tedesche Uniper e BASF e dall’anglo-olandese Shell, dall’australiana OMV e dalla francese Engie, collegherà la Russia con la costa settentrionale della Germania, tramite un tratto offshore nel Mar Baltico, consentendo al Paese dello Zar di rifornire uno dei suoi principali clienti aggirando l’Ucraina. Obbiettivo particolarmente caro a Mosca, i cui rapporti con Kiev sono costantemente tesi, ma al contrario osteggiato dagli USA e da diversi Stati membri dell’UE, secondo cui la realizzazione di questo gasdotto di fatto rafforzerà ulteriormente la già elevata dipendenza energetica del Vecchio Continente dalla Russia. Inoltre, è l’opinione di molti osservatori, il Nord Stream 2 sottrarrebbe volumi di gas in transito attraverso l’Ucraina, riducendo le entrate di Kiev e rendendo il Paese più debole e ‘vulnerabile’.

La Reuters rileva inoltre che il gas russo giunto in Germania via gasdotto costituirebbe, per i Paesi della regione, un’alternativa più economica rispetto al GNL importato via nave proprio dagli Stati Uniti, un altro motivo per cui Washington sembra decisa ad ostacolare l’avanzamento del Nord Stream 2.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...