domenica, Giugno 4, 2023

CON LA FID DI ANADARKO DIVENTA ESECUTIVO IL MAXI CONTRATTO EPC DI SAIPEM IN MOZAMBICO

Must read

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

La corporation americana Anadarko ha preso la sua decisione finale d’investimento, la cosiddetta FID (final investment decision), sul Area 1 Mozambique LNG, confermando di fatto il programma di investimenti per costruire il primo impianto terrestre di liquefazione del gas naturale in Mozambico e rendendo così esecutivo il maxi contratto EPC assegnato nelle scorse settimane ad un consorzio guidato dall’italiana Saipem, la cui porzione di commessa di competenza ha un valore di ben 6 miliardi di dollari.

La FID, come ha spiegato Anadarko in una nota, rende effettivi i piani di sviluppo dell’Area 1, e con la comunicazione la Governo del Mozambico il progetto può ora entrare nella sua fase di costruzione, in cui – come detto – un ruolo determinante sarà svolto proprio da Saipem.

Il contractor italiano è infatti capofila del consorzio CCS JV s.c.a.r.l., di cui fanno parte anche McDermott International e Chiyoda Corporation, che ha recentemente ottenuto un contratto EPC (Engineering Procurement Construction) per l’ingegneria e la costruzione dell’impianto, che sarà costituito da 2 treni di liquefazione del gas estratto nel vicino giacimento Golfinho/Atum (interamente situato all’interno dell’Offshore Area 1), con una capacità nominale complessiva pari a 12,88 milioni di tonnellate all’anno.

Anadarko e i soci dell’Area 1, a cui spetterà anche costruire le strutture di supporto, compreso il terminal per l’export del GNL via nave (che saranno condivise coi gestori dell’Area 4) hanno già siglato contratti di vendita di lungo termina con primari acquirenti in Asia e in Europa, per 11,1 milioni di tonnellate annue di gas naturale liquefatto, pari all’86% delle capacitò complessiva del nuovo impianto onshore. Una parte del gas estratto verrà poi destinato al mercato interno del Mozambico, contribuendo allo sviluppo economico del Paese Africano.

A giorni, la corporation americana insieme ai suoi partner dovrebbe dare la comunicazione di avvio del contratto EPC, e finalizzare anche il finanziamento delle operate del progetto Area 1 Mozambique LNG.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...