martedì, Dicembre 5, 2023

Gazprom rischia di dover rimborsare l’Europa per la chiusura dei rubinetti

Must read

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Uniper in Germania, Eni in Italia, Europol Gaz in Polonia, Engie in Francia: queste sono solo alcune delle società che hanno deciso di aprire un contenzioso con Gazprom per non aver rispettato i contratti di fornitura previsti.

Dallo scoppio del conflitto russo-ucraino, infatti, Putin aveva deciso di chiudere i rubinetti del gasdotto Gazprom verso l’Europa, come “ripicca” per le numerose sanzioni che i paesi dell’Unione avevano combinato alla Russia.

I contratti che prevedevano la fornitura del gas, però, risalivano a prima dell’inizio del conflitto e perciò la mancata erogazione nel 2022 ha spinto la società tedesca Uniper, maggior importatrice di gas russo di cui si aspettava 20 miliardi di metri cubi, ad aprire un contenzioso nei confronti della multinazionale, seguita a ruota da Eni e da tutte le altre società europee importatrici di gas.

Sebbene le quantità di gas importate dall’azienda del cane a sei zampe fossero lievemente inferiori rispetto a quelle tedesche – 17 miliardi di metri cubi, di cui 11 sarebbero andati all’Italia e 6 alla Turchia – la cifra che spetterebbe ad Eni sarebbe in linea a quella di Uniper, ossia circa 12/12,5 miliardi di Euro.

Il contenzioso sarebbe partito ai primi di maggio e, secondo quanto previsto dai contratti, sarà giudicato a Stoccolma in data da destinarsi.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...