domenica, Maggio 28, 2023

Gazprom rischia di dover rimborsare l’Europa per la chiusura dei rubinetti

Must read

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Uniper in Germania, Eni in Italia, Europol Gaz in Polonia, Engie in Francia: queste sono solo alcune delle società che hanno deciso di aprire un contenzioso con Gazprom per non aver rispettato i contratti di fornitura previsti.

Dallo scoppio del conflitto russo-ucraino, infatti, Putin aveva deciso di chiudere i rubinetti del gasdotto Gazprom verso l’Europa, come “ripicca” per le numerose sanzioni che i paesi dell’Unione avevano combinato alla Russia.

I contratti che prevedevano la fornitura del gas, però, risalivano a prima dell’inizio del conflitto e perciò la mancata erogazione nel 2022 ha spinto la società tedesca Uniper, maggior importatrice di gas russo di cui si aspettava 20 miliardi di metri cubi, ad aprire un contenzioso nei confronti della multinazionale, seguita a ruota da Eni e da tutte le altre società europee importatrici di gas.

Sebbene le quantità di gas importate dall’azienda del cane a sei zampe fossero lievemente inferiori rispetto a quelle tedesche – 17 miliardi di metri cubi, di cui 11 sarebbero andati all’Italia e 6 alla Turchia – la cifra che spetterebbe ad Eni sarebbe in linea a quella di Uniper, ossia circa 12/12,5 miliardi di Euro.

Il contenzioso sarebbe partito ai primi di maggio e, secondo quanto previsto dai contratti, sarà giudicato a Stoccolma in data da destinarsi.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Gazprom rischia di dover rimborsare l’Europa per la chiusura dei rubinetti

Uniper in Germania, Eni in Italia, Europol Gaz in Polonia, Engie in Francia: queste sono solo alcune delle società che hanno deciso di aprire...