domenica, Maggio 28, 2023

Tensioni nel Regno Unito dopo le dichiarazioni del Primo Ministro

Must read

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Fanno discutere le dichiarazioni di Rishi Sunak, Primo Ministro del Regno Unito, il quale ha sostenuto la necessità del suo Paese di investire ulteriori fondi nello sviluppo di giacimenti petroliferi nel Mare del Nord, nonostante gli obiettivi di decarbonizzazione sempre più vicini.

Addirittura, malgrado le proteste, il governo starebbe pensando di avviare le operazioni di pompaggio del giacimento di Rosebank, ad ovest delle isole Shetland in Scozia, ad opera di Equinor ASA.

Quello di Rosebank sarebbe uno dei più grandi giacimenti del Regno Unito ma, secondo le dichiarazioni dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), se questo progetto fosse avviato (il pompaggio non inizierebbe comunque prima del 2026) non sarebbe possibile raggiungere l’azzeramento delle emissioni di CO2 entro il 2050, come previsto dall’Accordo di Parigi.

Durante una sessione di domande alla Camera dei Commons, Caroline Lucas, membro parlamentare del Partito dei Verdi, ha ribadito che l’avvio del giacimento “farebbe saltare gli obiettivi climatici”.

Il Primo Ministro ha ribattuto: “Non ha assolutamente senso non investire nelle risorse che abbiamo qui a casa, non creare posti di lavoro qui e importare combustibili fossili stranieri a emissioni di carbonio doppie rispetto alle nostre risorse locali. È una politica economicamente analfabeta.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Gazprom rischia di dover rimborsare l’Europa per la chiusura dei rubinetti

Uniper in Germania, Eni in Italia, Europol Gaz in Polonia, Engie in Francia: queste sono solo alcune delle società che hanno deciso di aprire...