venerdì, Settembre 29, 2023

Annunciato un investimento per giacimento di gas condensato in Brasile

Must read

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Equinor, insieme ai partner Repsol Sinopec Brasil e Petrobras, hanno annunciato di esser giunti ad un accordo per lo sviluppo di BM-C-33, un giacimento di gas condensato che si trova nel bacino di Campos, in Brasile.

Jean Paul Prates, Presidente Petrobras, Veronica Coelho, Presidente Equinor Brasil, Alejandro Ponce, Presidente Repsol Sinopec Brasil, e Thiago Penna, Direttore del Progetto BM-C-33 in Equinor.

Questo progetto, che richiede un investimento di circa 9 miliardi di euro, prevede l’utilizzo di una FPSO che sarà in grado di processare il materiale senza che questo necessiti un’ulteriore lavorazione una volta raggiunta la terraferma.

La produzione massima sarà di 16 milioni di metri cubi di gas al giorno, con una media stimata di 14 milioni esportati al giorno.

L’avvio della produzione è previsto per il 2028.

Geir Tungesvik, vicepresidente esecutivo Projects, Drilling & Procurement di Equinor, si dice molto soddisfatto per questo progetto, sostenendo di contribuire, insieme ai partner, a fornire al Brasile la quantità di energia necessaria a soddisfare il fabbisogno del Paese.

BM-C-33 è uno dei progetti più importanti del Paese per portare nuove forniture di gas domestico, contribuendo in modo determinante all’ulteriore sviluppo del mercato del gas brasiliano. – Dichiara invece Veronica Coelho, County Manager di Eqinor in Brasile –

Il gas esportato può rappresentare il 15% della domanda totale di gas brasiliano. Il suo sviluppo contribuirà anche alla sicurezza energetica e allo sviluppo economico, garantendo molti nuovi posti di lavoro.

BM-C-33 sarà il secondo progetto di Equinor in Brasile che preveda l’utilizzo di una FPSO utilizzante turbine a gas a ciclo continuo, che consentono di ridurre notevolmente la dispersione di CO2.

Questo sistema, che combina l’utilizzo di una turbina a gas con quello di una turbina a vapore, permette alla seconda di sfruttare il calore in eccesso prodotto dalla prima turbina che, altrimenti, andrebbe disperso.

In questo modo si produrranno fino a 6 chili di anidride carbonica in meno per barile.

Inoltre questo sarà il primo progetto in Brasile che consenta di trattare il gas direttamente sott’acqua senza che questo debba necessariamente passare per stazioni di raffinazione sulla terraferma.

Il gas viaggerà attraverso gasdotti per circa duecento chilometri dal giacimento al deposito di Cabiùnas, nella città di Macaé.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...