domenica, Maggio 28, 2023

TotalEnergies diventa partner in Angola per lo sviluppo dei giacimenti

Must read

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Nel bacino di Kwanza, al largo dell’Angola, si trovano i giacimenti di Cameia e Golfinho, per il cui sviluppo hanno firmato una partnership  Agência Nacional de Petróleo, Gás e Biocombustíveis (ANPG), TotalEnergies EP Angola e Sonangol Pesquisa e Produção SA.

TotalEnergies era già da tempo presente sul territorio angolano, tanto che la FPSO fornita sarà la settima per la compagnia francese. La nave sarà collegata ad una rete sottomarina e il design prevede la generazione elettrica da una turbina a ciclo combinato e una tecnologia zero flaring per ridurre al minimo le emissioni di carbonio nell’aria.

Tutti e tre i gruppi coinvolti hanno commentato con grande entusiasmo e ottimismo la nascita di questa partnership: Nicolas Terraz, Presidente Esplorazione e Produzione TotalEnergies, ha dichiarato:

Insieme ai nostri partner, stiamo lavorando per rendere possibile questo primo progetto di sviluppo offshore nel bacino del Kwanza, che consentirà di mettere in produzione le scoperte di Cameia e Golfinho e aggiungere più valore alle nuove risorse energetiche nazionali.

Questo accordo dovrebbe consentire la prima produzione nella zona marittima del Kwanza e può contribuire in modo decisivo agli obiettivi produttivi nazionali. Il suo potenziale potrebbe generare interesse da parte di altri operatori, compreso l’inizio di altri sviluppi nel bacino del Kwanza.” ha commentato Paulo Jerónimo, Presidente del Consiglio di Amministrazione di ANPG.

Da qualche tempo, vogliamo che i blocchi 20 e 21 inizino a produrre e puntiamo a una decisione di investimento finale quest’anno, consentendo presto che il bacino offshore di Kwanza inizi la produzione.” ha concluso invece un più pragmatico Gaspar Martins, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Sonangol.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Gazprom rischia di dover rimborsare l’Europa per la chiusura dei rubinetti

Uniper in Germania, Eni in Italia, Europol Gaz in Polonia, Engie in Francia: queste sono solo alcune delle società che hanno deciso di aprire...