mercoledì, Novembre 29, 2023

Cambio di presidenza per il Comitato Italiano Gas

Must read

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...

È terminato il mandato triennale di Eduardo Di Benedetto, ex presidente del Cig, e la successione è toccata a Dina Lanzi, prima presidente donna dalla fondazione del Comitato Italiano Gas avvenuta nel 1953.

Lanzi è stata votata all’unanimità dall’assemblea dei soci, che le ha successivamente fatto i migliori auguri e ne ha sottolineato le competenze nel settore.

La nuova presidentessa, infatti, ha un curriculum di tutto rispetto: dopo la laurea in Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano, infatti, Dina Lanzi ha lavorato 20 anni nel settore della trasmissione del gas in Snam, ricoprendo sia ruoli di carattere tecnico che ruoli nella direzione Affari regolatori. Attualmente è responsabile tecnico della Business Unit idrogeno, carica grazie a cui ha coordinato la prima sperimentazione europea di immissione di una miscela di gas naturale e idrogeno in rete di trasporto gas ad alta pressione.

Il Cig da 70 anni ha un ruolo abilitante per l’evoluzione del sistema gas, partecipando alla definizione del quadro normativo. In questo momento storico il paese ha bisogno del contributo di tutti gli strumenti di decarbonizzazione disponibili e il Cig fa la sua parte, attraverso la normazione e l’attività formativa, per integrare i gas rinnovabili quali il biometano e l’idrogeno nel mix energetico, in maniera efficiente e nella massima sicurezza.” ha commentato la neoeletta presidentessa.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...

QatarEnergy e Sinopec firmano un accordo di fornitura di 27 anni

Con un comunicato stampa Qatarenergy ha fatto sapere di aver accettato di firmare con Sinopec – China Petrochemical Corporation – due accordi, di cui...