domenica, Maggio 28, 2023

Cambio di presidenza per il Comitato Italiano Gas

Must read

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

È terminato il mandato triennale di Eduardo Di Benedetto, ex presidente del Cig, e la successione è toccata a Dina Lanzi, prima presidente donna dalla fondazione del Comitato Italiano Gas avvenuta nel 1953.

Lanzi è stata votata all’unanimità dall’assemblea dei soci, che le ha successivamente fatto i migliori auguri e ne ha sottolineato le competenze nel settore.

La nuova presidentessa, infatti, ha un curriculum di tutto rispetto: dopo la laurea in Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano, infatti, Dina Lanzi ha lavorato 20 anni nel settore della trasmissione del gas in Snam, ricoprendo sia ruoli di carattere tecnico che ruoli nella direzione Affari regolatori. Attualmente è responsabile tecnico della Business Unit idrogeno, carica grazie a cui ha coordinato la prima sperimentazione europea di immissione di una miscela di gas naturale e idrogeno in rete di trasporto gas ad alta pressione.

Il Cig da 70 anni ha un ruolo abilitante per l’evoluzione del sistema gas, partecipando alla definizione del quadro normativo. In questo momento storico il paese ha bisogno del contributo di tutti gli strumenti di decarbonizzazione disponibili e il Cig fa la sua parte, attraverso la normazione e l’attività formativa, per integrare i gas rinnovabili quali il biometano e l’idrogeno nel mix energetico, in maniera efficiente e nella massima sicurezza.” ha commentato la neoeletta presidentessa.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Gazprom rischia di dover rimborsare l’Europa per la chiusura dei rubinetti

Uniper in Germania, Eni in Italia, Europol Gaz in Polonia, Engie in Francia: queste sono solo alcune delle società che hanno deciso di aprire...