sabato, Giugno 3, 2023

GLI USA DIVENTERANNO ESPORTATORI NETTI DI GREGGIO NEL 2020

Must read

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

Sembra destinato finalmente a realizzarsi quest’anno l’ambito obbiettivo degli Stati Uniti di diventare esportatori netti di petrolio, reso raggiungibile grazie allo sfruttamento dei giacimenti di shale oil avviato nel corso dell’ultimo decennio.

Secondo i dati raccolti da Refinitiv e riportati dalla broker house genovese Banchero Costa nel suo ultimo report, infatti, nel corso del 2019, nonostante una crescita dell’export, arrivato a 129,5 milioni di tonnellate (+48,6%), e una parallela diminuzione dell’import, sceso a 169 milioni di tonnellate (-25,7%), gli USA sono rimasti comunque un importatore netto di greggio.

Condizione che, tuttavia, sarebbe destinata a mutare proprio quest’anno, in parte a causa degli effetti del coronavirus. La pandemia ha infatti ridotto la domanda interna di carburanti e di conseguenza sono calate le importazioni di petrolio dall’estero. Nei primi 7 mesi dell’anno l’import americano di greggio si è fermato infatti a 82,2 milioni di tonnellate, con un calo del 21,8% rispetto ai 105,2 milioni di tonnellate del periodo gennaio-luglio 2019.

Nei primi 7 mesi del 2020, la prima fonte è rimasta il Medio Oriente, da cui è arrivato il 29,8% di tutto il greggio importato dagli USA. Nel dettaglio, è cresciuto del 26% l’import dall’Arabia Saudita, mentre gli acquisti dall’Iraq sono crollati del 45%, così come quelli dal Kuwait, diminuiti del 78%.

Dopo il Medio Oriente, la seconda fonte di petrolio degli Stati Uniti è costituita dal vicino Messico (26% del totale), seguita dal Sud America (col 16% circa).

 

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...