venerdì, Marzo 31, 2023

IL 2019 E’ INIZIATO CON CONSUMI PETROLIFERI IN CRESCITA

Must read

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Il 2019 è iniziato con consumi petroliferi in sensibile aumento: a gennaio, secondo l’Unione Petrolifera (che cita dati forniti dal Ministero dello Sviluppo Economico), in Italia il valore ha raggiunto 4,8 milioni di tonnellate, con un incremento pari al 3,2% (+150.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2018.

I consumi di carburanti per autotrazione (benzina+gasolio), a parità di giorni lavorativi, sono risultati pari a 2,5 milioni di tonnellate, di cui 0,6 milioni di benzina e 1,9 milioni di gasolio, con un incremento del 3,5% (+85.000 tonnellate) su base annua.

Più nel dettaglio – i legge nella nota dell’associazione delle aziende italiane attive nel dowstream petrolifero – la benzina totale ha mostrato un incremento del 2,4% (+13.000 tonnellate) mentre la benzina venduta sulla rete, del 2,2% rispetto a gennaio 2018, mentre il gasolio autotrazione evidenzia un incremento del 3,9% (+72.000 tonnellate) mentre il gasolio venduto sulla rete del 2,1% rispetto a gennaio 2018.

L’Unione petrolifera segnala quindi una performance molto positiva dei prodotti ad uso riscaldamento (gasolio e gpl combustione), dovute ad un gennaio caratterizzato da temperature mediamente più basse rispetto allo stesso mese dello scorso anno.

Nel comunicato si ricorda poi che nel mese di gennaio le immatricolazioni di autovetture nuove hanno evidenziato un calo del 7,5%. Quelle diesel, in decisa contrazione, hanno rappresentato il 41% del totale (era il 55% a gennaio 2018), mentre quelle a benzina il 45,3% (era il 32,8% a gennaio 2018).

Quanto alle altre alimentazioni, nel mese considerato il peso delle auto a Gpl è stato del 7,3%, quello delle ibride del 5,2%, quello del metano dell’1,1% e quello delle elettriche dello 0,2%.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei...

Nel 2023 Pemex perforerà il 77% in più

Il direttore di Pemex ha affermato di chiudere l'anno con una produzione vicina ai 2 milioni di barili al giorno per raggiungere l'autosufficienza di...

Pemex e Talos consegnano alla CNH il piano di sviluppo del giacimento offshore di Zama

Pemex e il consorzio privato guidato dalla società statunitense Talos Energy hanno consegnato alla Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), il piano di sviluppo del...

ExxonMobil investe nell’espansione della raffineria di Beaumont

La compagnia statunitense ExxonMobil ha avviato il progetto di Beaumont da 2 miliardi di euro per realizzare la più grande espansione di una raffineria...

Nel 2022 le esportazioni di petrolio hanno raggiunto un record negli USA

Secondo il nuovo report statistico dell’Energy Information Administration (EIA), le esportazioni di petrolio statunitense hanno raggiunto un livello record nel 2022, poiché i rilasci...