sabato, Giugno 3, 2023

IL CORONAVIRUS FRENA LA CRESCITA DELL’IMPORT CINESE DI PETROLIO

Must read

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

Il Coronavirus, per il momento, non ha fermato, ma ha nettamente rallentato la costante crescita delle importazioni petrolifere cinesi: nei primi 2 mesi dell’anno, infatti, la Repubblica Popolare ha importato via mare 76,8 milioni tonnellate di greggio, secondo i dati di Refinitiv citati nel suo ultimo report dal broker navale genovese Banchero Costa.

Una cifra che rappresenta un +3,4% rispetto al periodo gennaio-febbraio 2019: un incremento quindi c’è stato, ma la sua entità si è rivelata decisamente minore del +18,6% registrato nei primi due mesi dello scorso anno, rispetto allo stesso intervallo del 2018. C’è quindi un rallentamento evidente e – secondo gli analisti di Banchero Costa – il trend ‘calante’ è destinato ad accentuarsi ulteriormente nel corso del mese di marzo 2020.

Per quanto riguarda invece l’intero anno 2019, l’import cinese di petrolio si è dimostrato in sensibile aumento rispetto al 2018: 447,6 milioni di tonnellate totali (si parla sempre del solo greggio importato via mare), il 9,8% in più su base annua.

Quasi la metà del totale di queste forniture, e cioè il 47%, è arrivato dal Golfo Arabo, con un netto balzo in avanti dell’Arabia Saudita, il cui export verso la Cina lo scorso anno è stato pari a 77,9 milioni di tonnellate, il 47,5% in più rispetto al 2018 e il 17% del volume totale di petrolio importato da Pechino nel 2018. In crescita anche gli approvvigionamenti in partenza dall’Iraq: 49,8 milioni di tonnellate, il 20,7% in più rispetto al 2018 e l’11% del quantitativo totale di greggio importato dalla Cina via mare nel 2019.

Stabile l’import dal Sud America (Venezuela -23,5% a 10,4 milioni di tonnellate, calo più che compensato dal +39,9% del Brasile, a 34,9 milioni di tonnellate), mentre è ovviamente crollato – a causa della guerra commerciale tra Washington e Pechino, che proprio lo scorso anno aveva raggiunto il suo culmine di intensità – l’importo di greggio statunitense, diminuito del 56,5% a soli 5,3 milioni di tonnellate.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...