martedì, Marzo 21, 2023

IREN AFFIDA AD ANSALDO ENERGIA L’UPGRADE DELLA SUA CENTRALE A GAS DI TURBIGO (MILANO)

Must read

Citgo ha ottenuto un nuovo record di utili e ha aumentato le sue esportazioni

La società di raffinazione Citgo, controllata da PDVSA negli Stati Uniti, ha presentato i risultati del quarto trimestre 2022 e quelli consolidati di tutto...

Shell vuole riprendere le attività in Guyana

Dopo aver pareggiato le perdite nel piccolo paese sudamericano una decina di anni fa, Shell è seriamente intenzionata a ritornare assieme a Petrobras e...

Eni in Algeria per aumentare la produzione di gas naturale

Il ministro dell'Energia e delle Miniere algerino Mohamed Arkab ha discusso con l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, delle opportunità di investimento nel Paese...

Messico. Sette giacimenti concentrano più della metà della produzione di liquidi

Secondo i dati della Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), dei 247 giacimenti petroliferi attivi nel paese, sette concentrano la metà della produzione dei liquidi. Infatti...

La multiutility Iren ha affidato ad Ansaldo Energia l’upgrade della sua centrale alimentata a gas di Turbigo (Milano).

In base a quanto comunicato dall’azienda energetica, che ha svolto l’operazione tramite la controllata Iren Energia, il contratto appena assegnato è relativo alla realizzazione di un nuovo ciclo combinato a gas tramite un investimento di circa 180 milioni di euro, che consentirà all’impianto meneghino di aumentare la capacità installata portandola dagli attuali 850 MW a circa 1.280 MW, tutti alimentati a gas naturale. L’ampliamento della capacità per 430 MW ha ottenuto alle aste del Capacity Market un corrispettivo di circa 105 milioni di euro complessivi, distribuiti sui 15 anni a partire dal 2022 (circa 7 milioni di euro/anno), per la nuova sezione turbina a gas, quale “nuova capacità autorizzata”; e di circa 12 milioni di euro complessivi, circa 6 milioni di euro annui per gli anni 2022 e 2023, relativi all’esistente turbina a vapore quale “capacità esistente”, ma oggi non utilizzata, che grazie al repowering verrà riattivata.

Il contributo riconosciuto per la partecipazione al Capacity Market – precisa Iren – è aggiuntivo rispetto alle marginalità legate alla cessione dell’energia elettrica (MGP) e dei servizi di dispacciamento (MSD).

Ansaldo Energia, attraverso il contratto EPC, curerà la progettazione esecutiva, la fornitura della turbina a gas, dei generatori e dei trasformatori elevatori, del generatore di vapore a recupero, la realizzazione delle opere civili, i montaggi e la fornitura degli impianti ausiliari elettrici e meccanici.

Iren curerà invece l’integrazione del progetto con l’impianto esistente per ottenere la massima flessibilità produttiva complessiva e il rinnovo di alcuni componenti dell’attuale impianto produttivo, in servizio dal 2008, al fine di migliorarne ulteriormente le prestazioni e il rinnovo delle connessioni con la rete elettrica nazionale.

“Il potenziamento dell’impianto di Turbigo – ha dichiara Massimiliano Bianco, Amministratore Delegato di Iren – rappresenta un importante upside, rispetto alle ipotesi dell’ultimo piano industriale, che abbiamo deciso di realizzare dopo i segnali di prezzo espressi dalle prime aste di Capacity Market. I prezzi si sono collocati ai massimi sia per la capacità esistente che per la nuova capacità segnalando il ruolo rilevante degli impianti a gas ad elevata flessibilità che, operando in modo complementare con le fonti rinnovabili, sono essenziali per sostenere l’adeguatezza del sistema. Con questo progetto Iren e Ansaldo Energia rafforzano i rapporti di collaborazione nel settore dell’energia ed in particolare nella gestione della flotta dei turbogas”.

Soddisfatto anche Giuseppe Marino, Amministratore Delegato di Ansaldo Energia, che ha aggiunto: “Con la firma di questo contratto, Ansaldo Energia rafforza ulteriormente il suo ruolo di protagonista della transizione energetica del Paese e conferma la bontà della nostra scelta di investire su Genova e rendere ancora più centrale lo stabilimento produttivo. Da novembre dello scorso anno il portafoglio ordini è aumentato di oltre 600 milioni, confermando la leadership tecnologica di Ansaldo Energia e la sua capacità di service per la manutenzione e assistenza ai suoi clienti”.

 

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Citgo ha ottenuto un nuovo record di utili e ha aumentato le sue esportazioni

La società di raffinazione Citgo, controllata da PDVSA negli Stati Uniti, ha presentato i risultati del quarto trimestre 2022 e quelli consolidati di tutto...

Shell vuole riprendere le attività in Guyana

Dopo aver pareggiato le perdite nel piccolo paese sudamericano una decina di anni fa, Shell è seriamente intenzionata a ritornare assieme a Petrobras e...

Eni in Algeria per aumentare la produzione di gas naturale

Il ministro dell'Energia e delle Miniere algerino Mohamed Arkab ha discusso con l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, delle opportunità di investimento nel Paese...

Messico. Sette giacimenti concentrano più della metà della produzione di liquidi

Secondo i dati della Commissione Nazionale degli Idrocarburi (CNH), dei 247 giacimenti petroliferi attivi nel paese, sette concentrano la metà della produzione dei liquidi. Infatti...

Saipem – Due contratti offshore da 900 milioni di dollari

Saipem si è aggiudicata due contratti offshore per un importo complessivo di circa 900 milioni di dollari. Il primo contratto - in partnership con Aker...