venerdì, Dicembre 1, 2023

IL GREGGIO DEBOLE AFFOSSA LA TRIMESTRELE DEL COLOSSO CINESE DELL’OFFSHORE CNOOC

Must read

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

A causa della perdurante debolezza del prezzo del barile di petrolio, i ricavi del colosso cinese dell’oil&gas offshore CNOOC (China National Offshore Oil Corporation) sono crollati del 26,8% a 5,32 miliardi di dollari nel terzo trimestre dell’anno.

Un impatto notevole, che tuttavia non sconvolge ma anzi rende più urgenti i piani della compagnia, che ha già annunciato l’intenzione di ridurre la propria dipendenza dal greggio a favore del gas naturale. Il metano al momento pesa per il 21% della produzione complessiva di CNOOC, ma l’obbiettivo è quello di arrivare al 50% entro il 2035. Per riuscirci, l’azienda cinese rafforzerà le proprie attività di esplorazione offshore, sia in patria che all’estero, alla ricerca di nuovi giacimenti di gas. Inoltre, sempre nell’ottica di una progressiva riduzione del proprio impatto ambientale, verranno potenziate anche le attività relative alla produzione di energia tramite fonti rinnovabili, eolico e solare.

A livello di produzione, CNOOC ha registrato nel Q3 2020 un incremento dei volumi del 5,1%, trainato dalla crescita del 10,4% del mercato interno grazie ai programmi statali mirati a rafforzare l’indipendenza energetica della Repubblica Popolare, che ha più che compensato il calo del 4,6% della produzione estera.

Durante il trimestre, CNOOC ha avviato la produzione di diversi progetti offshore nazionali, tra cui Bohai Bay — Nanbao 35-2 oil field S1 area, Jinzhou 25-1 oilfield 6/11 area e Bozhong 19-6 condensate gas field — e Liuhua 16-2/Liuhua 20-2 nella Pearl River Mouth basin.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

L’Italia si copre le spalle in caso di carenza di gas

Se i flussi di gas dalla Germania dovessero diminuire o addirittura fermarsi, l'Italia e la Svizzera non ne soffriranno le conseguenze grazie ad un...

Dalla Bulgaria suona l’allarme: grandi quantità di petrolio russo fluiscono verso l’Europa

Il campanello d'allarme lo ha lanciato il Centro per lo studio della democrazia (CSD) tramite Martin Vladimirov, che ne è il principale analista energetico:...

Chevron acquisisce un’altra società petrolifera. E le compagnie americane fanno paura

Il colosso petrolifero americano Chevron ha acquisito, tramite un concambio azionario, la società Hess Corporation per un valore di 53 miliardi di dollari. Questa terza,...

Lukoil e China CC7 firmano un accordo di cooperazione

Poche ore fa la più grande compagnia petrolifera russa PJSC Lukoil ha firmato un accordo di cooperazione con China National Chemical Engineering & Construction...

Secondo Gazprom, alcuni paesi europei continuano ad usare il gas russo

Aleksej Miller, amministratore delegato di Gazprom, l'azienda petrolifera federale russa, ha rilasciato un'intervista al programma televisivo russo “Mosca. Cremlino. Putin”, in cui ha dichiarato...