domenica, Settembre 24, 2023

Il rigassificatore di Piombino verrà spostato in Liguria entro il 2026

Must read

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

A marzo 2023 la Golar Tundra, FSRU (Floating storage and regasification unit) di proprietà di Snam, aveva fatto il suo ingresso nel porto di Piombino, con lo scopo di rigassificare il GNL da immettere nella rete nazionale e derivante da navi metaniere estere per ridurre la dipendenza dal gas russo.

La nave, che era stata ormeggiata dentro al porto, aveva suscitato non poche polemiche tra gli abitanti:

per questo motivo è stato deciso che, dopo 3 anni di servizio a Piombino, nel 2026 la Golar Tundra verrà ricollocata al largo delle coste liguri, più precisamente davanti all’area di Vado Ligure, Quiliano e Savona, ove opererà per altri 17 anni.

Il rigassificatore sarà collocato in un’area già precedentemente interdetta alla navigazione a favore dello stazionamento delle grosse navi, affinché il paesaggio non venga deturpato.

Nei tre anni che precedono l’arrivo della nave, comunque, sarà necessario costruire la parte di gasdotto sul fondo del mare e la parte di gasdotto che verrà agganciata alla rete nazionale. Il sistema sarà lo stesso utilizzato a Livorno: ci sarà una torretta galleggiante a cui verrà agganciata la nave, che verrà a sua volta collegata al gasdotto.

Lo hanno spiegato Stefano Venier, AD di Snam, insieme a Giovanni Toti, governatore della Regione Liguria nonché commissario straordinario di governo per il rigassificatore.

La disponibilità della Liguria ad ospitare una nave rigassificatrice con il progetto presentato da Snam – aggiunge il governatore Totisi inserisce nel piano energetico nazionale di cui il Paese si è dotato per rispondere a emergenze energetiche come quella recentemente vissuta da famiglie e imprese italiane: con questa nave diamo all’Italia una nuova risorsa di approvvigionamento e alla Liguria un’infrastruttura strategica, sicura e con un impatto visivo e ambientale pari a zero. È un’operazione di solidarietà nazionale, di collaborazione tra Stato e Regioni, che contribuirà alla sicurezza energetica dell’Italia e porterà gratificazioni anche ai comuni che ospiteranno questa infrastruttura con opere compensative sul territorio.”

Toti ha inoltre avviato la costituzione della struttura commissariale, che coinvolge, tra gli altri, l’Autorità Portuale di Sistema del Mar Ligure occidentale, oltre a diversi organi di Regione Liguria come la Direzione Centrale Organizzazione, il Dipartimento Sviluppo Economico, la Vice Direzione Generale Infrastrutture e Trasporti e Arpal.

Secondo le stime quest’opera dovrebbe soddisfare il 7% del fabbisogno di gas nazionale per 17 anni.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Grande novità nel trasporto via mare: scoperto il modo di trasportare CO2 liquida

Gas & Heat, storica azienda pisana leader in progettazione, costruzione, fornitura ed installazione di impianti del carico per navi gasiere destinate al trasporto marittimo...