domenica, Settembre 24, 2023

Equinor acquisisce Rio Energy ed espande il mercato delle rinnovabili

Must read

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Tramite Denham Capital, una società di investimento globale per la transizione energetica, il colosso petrolifero norvegese Equinor ha acquisito Rio Energy, una delle più importanti società onshore brasiliane per lo sfruttamento di energie rinnovabili.

La strategia di Equinor prevede, tra i vari punti, proprio la crescita del business delle energie rinnovabili: “Avere Rio Energy a bordo rafforzerà la capacità di Equinor di sviluppare ulteriormente il portafoglio e rafforzare la nostra posizione di grande azienda energetica in Brasile. Costruendo un’interessante posizione nelle rinnovabili nel paese, insieme a un robusto portafoglio di petrolio e gas, stiamo sostenendo le ambizioni del Brasile verso un mix energetico diversificato”, ha infatti affermato Veronica Coelho, Country Manager di Equinor in Brasile.

Il colosso norvegese non è comunque nuovo alle rinnovabili: negli anni passati sono stati eseguiti investimenti in società energetiche in Polonia, Danimarca, Regno Unito e Stati Uniti.

Nel caso di Rio Energy, Equinor deterrà una partecipazione del 100%, con anche l’acquisizione di una parte risorse selezionate, mentre un’altra parte rimarranno a Denham Capital.

È comunque stato comunicato che il team dirigenziale rimarrà invariato, così come circa 140 dipendenti.

Le attività rilevate comprendono un parco eolico da 0.2 GW, un sito dedicato ad un parco fotovoltaico ancora da realizzare da 0.6 GW e una pipeline di 1.2 GW per progetti fotovoltaici ed eolici. L’energia prodotta dovrebbe poi essere gestita e distribuita nel mercato dalla Danske Commodities, società appartenente ad Equinor di trading di energia.

Olav Kolbeinstveit, vicepresidente senior di Equinor per i mercati onshore e all’interno delle energie rinnovabili, ha commentato così questa operazione:

Il Brasile è il più grande mercato energetico del Sud America, con una crescita della domanda prevista e una rapida espansione del mercato deregolamentato. Costruendo un portafoglio di energia in Brasile gestito da DC, possiamo consentire un aumento del valore in linea con la nostra strategia di produzione di energia orientata al mercato”.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Grande novità nel trasporto via mare: scoperto il modo di trasportare CO2 liquida

Gas & Heat, storica azienda pisana leader in progettazione, costruzione, fornitura ed installazione di impianti del carico per navi gasiere destinate al trasporto marittimo...