domenica, Settembre 24, 2023

Eni si espande in Indonesia acquisendo diverse partecipazioni di Chevron

Must read

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Eni ha annunciato ieri l’acquisizione di tre partecipazioni offshore di Chevron, azienda petrolifera statunitense, in Indonesia.

In particolare si tratta dei blocchi Ganal PSC, Rapak PSC e Makassar Straits PSC, nel bacino di Kutei, East Kalimantan. Dei primi due blocchi, Eni era già in possesso di quote pari al 20% come non operatore.

Grazie a questa acquisizione e a quella precedentemente annunciata di Neptune Energy (di cui abbiamo parlato qui), Eni avrà la possibilità di sviluppare notevolmente i propri progetti indonesiani, tra cui l’IDD – Indonesian Deepwater Development – nel Ganal PSC, che sarà portato avanti in sinergia con le infrastrutture del giacimento di Jangkirk, anch’esso operato da Eni.

Inoltre, con il giacimento di Bangka, le scoperte di Gehem e Ranggas e i progetti di Gendalo e Gandang, l’azienda del cane a sei zampe rafforzerà ulteriormente la sua posizione in Indonesia, rimanendo in linea con con la propria strategia di transizione energetica in cui gas e GNL rappresentanodue punti fondamentali, di cui aumentare la produzione al 60% entro il 2030.

L’acquisizione è in fase di approvazione da parte delle autorità governative.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Grande novità nel trasporto via mare: scoperto il modo di trasportare CO2 liquida

Gas & Heat, storica azienda pisana leader in progettazione, costruzione, fornitura ed installazione di impianti del carico per navi gasiere destinate al trasporto marittimo...