venerdì, Settembre 29, 2023

IL RIGASSIFICATORE DI ROVIGO FESTEGGIA L’ATTRACCO DELLA 600a NAVE

Must read

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Adriatci LNG, la società – partecipata da ExxonMobile (70,7%), Qatar Petroleum (22%) e Snam (7,3%) – che gestisce il rigassificatore di Rovigo, ha festeggiato l’attracco della Al Jassasiya, la 600a nave approdata al proprio terminal dall’inizio delle attività nel 2009.

La gas carrier, spiega la società in una nota, partita dal porto di Ras Laffan in Qatar, ha raggiunto le acque venete con un carico di circa 140.000 metri cubi di gas naturale liquefatto (GNL), corrispondenti a circa 85 milioni di metri cubi di gas.

Il traguardo è stato celebrato a bordo del terminale con una breve cerimonia che ha coinvolto il personale della nave e lo staff di Adriatic LNG, tra cui il Responsabile Operativo della Società, Fabian Erle, il quale ha consegnato una placca celebrativa a Georgios Pissaris, Capitano della Al Jassasiya.

Il direttore commerciale di Adriatic LNG, Corrado Papa, ha commentato: “Ancora una volta il nostro terminale di rigassificazione conferma il proprio ruolo strategico per l’approvvigionamento energetico nazionale ed europeo. 600 navi approdate e scaricate in sicurezza è sicuramente un dato ragguardevole che testimonia l’alta efficienza e affidabilità di questa infrastruttura d’eccellenza, al cui successo contribuiscono inoltre l’utilizzo di tecnologie rispettose dell’ambiente e la promozione di una forte cultura della sicurezza”.

Nei primi cinque mesi del 2018, il rigassificatore di Rovigo ha accolto 30 navi metaniere, il cui carico complessivo di GNL ha permesso di immettere nella rete nazionale oltre 2,6 miliardi di metri cubi di gas. Con un tasso di utilizzo medio dell’80% dall’inizio dell’anno, il terminale si conferma nettamente più attivo rispetto alle infrastrutture di rigassificazione europee, caratterizzate da un tasso medio di utilizzo del 22% (dato relativo al 2017 – Fonte GLE).

Inaugurato nell’ottobre del 2009, il terminale Adriatic LNG garantisce all’Italia rifornimenti di GNL da Qatar, Egitto, Trinidad & Tobago, Guinea Equatoriale, Norvegia, Nigeria e Stati Uniti e, con una capacità di rigassificazione di 8 miliardi di mc all’anno (pari alla metà della capacità di importazione nazionale di GNL), rappresenta un’infrastruttura strategica per la diversificazione delle fonti, assicurando oltre il 10% dei consumi nazionali di gas naturale.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...