domenica, Giugno 4, 2023

IMPORT DI GREGGIO: IN ITALIA -12,6% NEL PRIMO QUADRIMESTRE 2020

Must read

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

Cala l’import di greggio italiani nel primo quadrimestre dell’anno, rispetto allo stesso periodo del 2019, e c’era da espettarselo visto l’impatto che la crisi del coronavirus ha avuto sulla domanda di prodotti raffinati, crollata quasi a zero nel periodo di lockdown.

Secondo i dati elaborati dall’Unione Petrolifera, nel periodo gennaio-aprile 2020, il nostro Paese ha importato un totale di 17,196 milioni di tonnellate di petrolio greggio, il 12,6% in meno rispetto al primo quadrimestre dello scorso anno.

Nel dettaglio della aree di provenienza, la quota più consistente di greggio è arrivato da Paesi ex URRS: 6,968 milioni di tonnellate (20,2% dall’Azerbaijan che si conferma il primo Paese per quota di mercato, l’11,1% dalla Russia e il 9,1% dal Kazakistan), il 6% in più su base annua e il 40,5% del totale importato.

Segue, come area di provenienza del greggio importato in Italia nei primi 4 mesi dell’anno, il Medio Oriente col 32,9% (il 18,3% dall’Iraq e il 14,5% dall’Arabia Saudita), pari a 5,651 milioni di tonnellate, cifra che costituisce un arretramento del 5,5% rispetto allo stesso periodo del 2019.

Al terzo posto, in base ai dati dell’Unione Petrolifera, si trova il Nord Africa con il 18,7% delle importazioni totali di greggio (il 6,4% dalla Nigeria, il 4,4% dalla Libia e il 2,4% dall’Algeria), ovvero 3,222 milioni di tonnellate, in drastico calo (oltre il 40%) su base annua.

Infine, da tutti gli altri Paesi non compresi in queste tre macro-regioni, l’Italia ha importato 1,355 tonnellate di greggio, ovvero il 7,9% del totale (-6,2%).

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...