domenica, Giugno 4, 2023

IN ATTESA DELLA DORSALE ITALGAS PUNTA SUL GNL PER METANIZZARE LA SARDEGNA

Must read

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

In attesa di capire se la cosiddetta ‘dorsale sarda’, pipeline che dovrebbe correre da nord a sud della Sardegna consentendo la distribuzione capillare del gas, si farà davvero (cosa tutt’altro che scontata al momento), Italgas ha deciso di proseguire nel suo progetto di metanizzazione dell’isola puntando sul GNL. E, a tal fine, ha intavolato una trattativa commerciale con Higas, la società controllata all’80% del gruppo marittimo internazionale Avenir LNG e partecipata dalle società italiane Gas and Heat e CPL Concordia (con il 10% ciascuna) che sta realizzando il primo deposito di gas naturale liquefatto sulle coste sarde, pronto ad operare dal prossimo agosto nel porto di Oristano.

A rivelarlo è Claudio Evangelisti, Amministratore delegato di Gas and Heat, che è anche il general contractor del progetto, e delle stessa Higas, a margine del convegno LNG Global Forum, svoltosi a Milano.

“Italgas ha rilevato nel corso degli anni le concessioni di molti dei 38 bacini in cui era stata divisa la regione, nel progetto di metanizzazione originario, studiato anni fa e mai portato a termine. La società sta realizzando le reti di distribuzione finale in ogni bacino, come previsto, ma in assenza della possibilità di allacciare i singoli network locali alla dorsale, l’ipotesi più probabile è quella di realizzare dei depositi satelliti da rifornire di gas liquefatto via camion cisterna” spiega Evangelisti.

Si tratta di impianti in grado di ricevere GNL via camion e di rigassificarlo prima di immetterlo nella rete di distribuzione del relativo bacino, per la consegna ai clienti finali. “Ovviamente molto dipenderà dalla sostenibilità economica di questa soluzione, che però, in assenza della dorsale, sembra essere quella percorribile per realizzare davvero la metanizzazione della Sardegna”.

In quest’ottica – aggiunge quindi il numero uno di Gas and Heat e Higas – “è evidente che Italgas sia interessata ai possibili punti di accesso del GNL all’isola, e il nostro deposito di Oristano sarà uno di questi. Il primo ad essere completato. Motivo per cui – conclude Evangelisti – abbiamo avviato un dialogo con Italgas, da cui auspichiamo possano nascere presto opportunità di collaborazione”.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Importante scoperta per Aker BP nell’offshore norvegese

Nell'area di Yggdrasil, che si trova nella porzione norvegese del Mare del Nord, Aker BP ha scoperto un possibile giacimento petrolifero chiamato Øst Frigg...

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...