domenica, Maggio 28, 2023

ITALGAS DEBUTTA IN SARDEGNA ACQUISENDO ICHNUSA GAS

Must read

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Italgas – gruppo quotato alla Borsa di Milano – ha raggiunto un accordo con CPL Concordia e con Impresa Costruzioni Ing. Raffaello Pellegrini per l’acquisto del 100% della società Ichnusa Gas, holding che controlla 12 società titolari di altrettante concessioni (su un totale di 38 esistenti) per la realizzazione e l’esercizio di reti di distribuzione di gas in 81 Comuni della Sardegna.

Il valore del take-over – si legge in una nota pubblicata dalla stessa Italgas – è stato stimato in 26,2 milioni di euro, cifrà che verrà corrisposta al closing dell’operazione, previsto nei primi mesi del 2018, interamente per cassa, al netto dell’indebitamento.

Attualmente, delle 12 concessioni di cui Ichnusa Gas è titolare, 2 sono già in esercizio provvisorio con i clienti riforniti di GPL; mentre le altre 12 riguardano reti in costruzione e da realizzare per un investimento complessivo di oltre 170 milioni di euro, in parte finanziato con contribuiti pubblici regionali. Il loro completamento è previsto in circa 3 anni, per un’estensione complessiva di circa 1.300 chilometri di reti e un bacino potenziale di oltre 150.000 clienti.

Paolo Gallo, Amministratore Delegato di Italgas, ha commentato: “L’operazione conclusa oggi si inserisce in un più ampio contesto di collaborazione fra Italgas e CPL Concordia, volto a valorizzare i rispettivi asset della distribuzione del gas e le importanti competenze di entrambi in materia di costruzione e manutenzione di reti e impianti. Il nostro ingresso in Sardegna, unica regione italiana a non godere ancora dei vantaggi di una infrastruttura interconnessa per la distribuzione del gas, indica la volontà di Italgas non solo di rivestire un ruolo di consolidatore in un settore estremamente frammentato, ma anche quella di promuovere l’ulteriore metanizzazione del sistema Paese nella prospettiva della futura realizzazione delle infrastrutture che porteranno il gas naturale sull’isola. L’acquisizione degli asset di Ichnusa, a un anno di distanza dal nostro ritorno in Borsa, si aggiunge alle operazioni realizzate nelle scorse settimane, a conferma degli obiettivi strategici annunciati nel Piano Industriale 2017-2023.”

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Gazprom rischia di dover rimborsare l’Europa per la chiusura dei rubinetti

Uniper in Germania, Eni in Italia, Europol Gaz in Polonia, Engie in Francia: queste sono solo alcune delle società che hanno deciso di aprire...