martedì, Ottobre 3, 2023

CHINA ENERGY INVESTE 84 MILIARDI DI DOLLARI NELLO SHALE GAS AMERICANO

Must read

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Nell’ambito di tutti gli accordi economici firmati tra USA e Cina in occasione della recente visita a Pechino del Presidente americano Donald Trump, per un totale di 250 miliardi di dollari, il più ‘pesante’ in termini di valore, con 84 miliardi, ha riguardato il gas naturale.

Secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa Reuters, infatti, China Energy Investment ha firmato un Memorandum of Understunding (MoU) per investimenti pari a 83,7 miliardi di dollari in 20 anni che la corporation statale cinese effettuerà in West Virginia in relazione a progetti energetici, chimici, e riguardanti lo shale gas.

Quello propiziato dalla visita di Trump è anche il primo accordo internazionale siglato da China Energy, realtà costituita solo di recente tramite la fusione China Shenhua Group, il principale produttore cinese di energia elettrica tramite carbone, e China Guodian Corp, una delle prime 5 utilities energetiche del paese. China Energy impiega da sola circa 326.000 addetti, più di 4 volte l’intera forza lavoro complessivamente impegnata nell’industria della produzione elettrica da carbone negli Stati Uniti, e il MoU in questione testimonia la sua volontà di ridurre il peso del carbone nell’economia cinese a favore di un maggior utilizzo di altre risorse, come appunto il gas naturale.

Secondo quanto dichiarato dal Dipartimento del Commercio dello Stato del West Virginia – scrive ancora le Reuters – il maxi investimento di quasi 84 miliardi di dollari assicurato da Chine Enery riguarderà diversi progetti in vari ambiti: generazione elettrica, produzione chimica, manifattura e stoccaggio di GNL nel sottosuolo.

Il valore di questo singolo accordo supera da solo l’intero PIL del West Virginia, che nel 2016 è ammontato a 73,4 miliardi di dollari.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...