domenica, Maggio 28, 2023

LA COLOMBIANA ECOPETROL COMPLETA L’UPGRADE DELLA SUA RAFFINERIA DI BARRANCABERMEJA

Must read

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Negli ultimi anni la compagnia statale colombiana Ecopetrol non solo ha deciso di aumentare la propria capacità produttiva, ma anche di elevare la qualità dei derivati per poter avere maggiore capacità di penetrazione nei mercati internazionali.

Frutto di questo ulteriore sforzo tecnico finanziario, é stata la fine dei lavori per modernizzare l’impianto Azufre IV di Barrancabermeja, che consiste nella rimozione di zolfo nel processo di raffinazione.

Il progetto inoltre ha permesso di aumentare del 75% la capacità di trattamento dei gas residuali che si liberano durante di raffinazione dei combustibili, passando da 80.000 a 140.000 piedi cubi ora e aumentare del 82% la capacità di rimuovere lo zolfo nell’impianto menzionato, passando da 50 tonnellate/giorno a 90 tonnellate/giorno.

L’aggiornamento tecnologico di questo impianto si é basato sulla sostituzione dei principali componenti del reattore chimico, caldaia e bruciatore, oltre all’impiego delle tecnologie per l’arricchimento con ossigeno. In questo modo si é aumentata la capacità di recupero di zolfo e l’efficacia nel trattamento dei gas associati.

Lo zolfo recuperato si venderà allo stato liquido a clienti che lo utilizzano in altri processi industriali come la produzione di acido solforico per batterie, fabbricazione di polveri, vulcanizzazione della gomma, produzione di fosforo, fungicidi, fertilizzanti, cosmetici e altri prodotti derivati.

L’investimento effettuato da Ecopetrol necessario per la costruzione di questa importante opera é stato di 15 milioni di dollari, che comprende lo sviluppo dell’ingegneria, acquisto dei principali macchinari, montaggio, le prove e la messa in funzione.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Test più che positivi per Equinor a Johan Sverdrup

Johan Sverdrup è un giacimento di proprietà Equinor che si trova nel Mare del Nord, più precisamente nella zona di Utsirahøyden, in Norvegia. Inizialmente questo...

Equinor fa un passo indietro sul progetto Trollvind

“Apprezziamo tutti gli interessamenti più che positivi da parte di classe politica, fornitori e autorità per quanto riguarda il progetto Trollvind. Esso era un...

Stop di Petrobras in Amazzonia, gli ambientalisti dicono no

Nel bacino di Foz do Amazonas, al largo dello stato ai Amapà, in Brasile, si trova un giacimento petrolifero, che copre un'area lunga 2.200...

En plein per Saipem: due nuovi contratti in arrivo

Saipem si è aggiudicata, pochi giorni fa, due nuovi contratti offshore il cui valore complessivo si aggira intorno agli 850 milioni di dollari, confermando...

Gazprom rischia di dover rimborsare l’Europa per la chiusura dei rubinetti

Uniper in Germania, Eni in Italia, Europol Gaz in Polonia, Engie in Francia: queste sono solo alcune delle società che hanno deciso di aprire...