domenica, Settembre 24, 2023

LA COLOMBIANA ECOPETROL COMPLETA L’UPGRADE DELLA SUA RAFFINERIA DI BARRANCABERMEJA

Must read

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Negli ultimi anni la compagnia statale colombiana Ecopetrol non solo ha deciso di aumentare la propria capacità produttiva, ma anche di elevare la qualità dei derivati per poter avere maggiore capacità di penetrazione nei mercati internazionali.

Frutto di questo ulteriore sforzo tecnico finanziario, é stata la fine dei lavori per modernizzare l’impianto Azufre IV di Barrancabermeja, che consiste nella rimozione di zolfo nel processo di raffinazione.

Il progetto inoltre ha permesso di aumentare del 75% la capacità di trattamento dei gas residuali che si liberano durante di raffinazione dei combustibili, passando da 80.000 a 140.000 piedi cubi ora e aumentare del 82% la capacità di rimuovere lo zolfo nell’impianto menzionato, passando da 50 tonnellate/giorno a 90 tonnellate/giorno.

L’aggiornamento tecnologico di questo impianto si é basato sulla sostituzione dei principali componenti del reattore chimico, caldaia e bruciatore, oltre all’impiego delle tecnologie per l’arricchimento con ossigeno. In questo modo si é aumentata la capacità di recupero di zolfo e l’efficacia nel trattamento dei gas associati.

Lo zolfo recuperato si venderà allo stato liquido a clienti che lo utilizzano in altri processi industriali come la produzione di acido solforico per batterie, fabbricazione di polveri, vulcanizzazione della gomma, produzione di fosforo, fungicidi, fertilizzanti, cosmetici e altri prodotti derivati.

L’investimento effettuato da Ecopetrol necessario per la costruzione di questa importante opera é stato di 15 milioni di dollari, che comprende lo sviluppo dell’ingegneria, acquisto dei principali macchinari, montaggio, le prove e la messa in funzione.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...

Grande novità nel trasporto via mare: scoperto il modo di trasportare CO2 liquida

Gas & Heat, storica azienda pisana leader in progettazione, costruzione, fornitura ed installazione di impianti del carico per navi gasiere destinate al trasporto marittimo...