martedì, Ottobre 3, 2023

PETROLIO: LA LIBIA SI PREPARA A RIAPRIRE I TERMINAL PER L’EXPORT DOPO 8 MESI DI STOP

Must read

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Dopo 8 mesi di stop, a breve NOC (National Oil Company) – la compagnia petrolifera statale libica – dovrebbe poter riavviare l’export internazionale di greggio e, di conseguenza, incrementare anche i propri livelli produttivi. Ipotesi che, nel contesto attuale di domanda debole, ha immediatamente causato una diminuzione del prezzo del barile.

Negli ultimi anni il Paese nordafricano si è sempre attestato su un livello di output attorno agli 1,2 milioni di bpd, circa l’1% della produzione mondiale, ma da inizio 2020, con il blocco dell’export imposto dal comandante militare delle forze che controllano la Libia orientale, Khalifa Haftar (in contrapposizione ad altri apparati dello Stato da cui dipende NOC), il dato era crollato a soli 100.000 barili al giorno.

Ora lo stesso Haftar ha annunciato l’intenzione di ‘sbloccare’ i terminal portuali libici e consentire quindi di fatto la ripresa delle esportazioni: NOC ha infatti sempre detto che avrebbe fatto riparte tutte le attività solo in strutture e terminal liberi dalla presenza militare.

Ora che questa prospettiva si sta realizzando, la compagnia petrolifera libica si è messa in moto e in un comunicato di ieri ha annunciato che intende rapidamente salire ad un output di 260.000 bdp. Si tratta di poca cosa, a livello globale, ma comunque sufficiente – nell’attuale contesto di domanda di greggio fortemente indebolita dalle conseguenze della pandemia di coronavirus – a far scendere del 5% il prezzo del barile nella giornata dell’annuncio, secondo i dati riportati dalla Reuters.

Inizialmente ad essere riaperti, poiché considerati ‘porti sicuri’, saranno i due terminal di Marsa El Hariga e Brega, mentre la prima petroliera dovrebbe approdare a Hariga giovedì prossimo e nelle 72 ore successive caricare greggio per conto del trader internazionale Unipc, celebrando così il ritorno della Libia sul mercato petrolifero internazionale.

 

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Latest article

Arriva la decisione per il campo di Rosebank: il progetto andrà avanti

Con un investimento di 3,8 miliardi di dollari, la norvegese Equinor e la britannica Ithaca Energy porteranno avanti lo sviluppo del giacimento di Rosebank....

ENI UK stoccherà la CO2 al largo del Regno Unito

L'Autorità Britannica ha concesso a ENI UK, affiliata di Eni nel Regno Unito, la licenza per stoccare l'anidride carbonica nel giacimento di Hewett, nell'offshore...

Woodside Energy ha avviato il tie-back Shenzi North nel Golfo del Messico

Woodside, azienda energetica globale con sede in Australia, ha avviato la produzione di petrolio dal giacimento Shenzi North, situato nell'offshore americano del Golfo del...

Costa d’Avorio e Italia: ecco i nuovi contratti di Saipem per 850 milioni di euro

Il primo dei due contratti ottenuti da Saipem è di tipo SURF – Subsea Umbilicals, Risers and Flowlines – ed è stato assegnato da...

Sinopec vuole il Kazakistan: colloqui con il Primo Ministro

Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), colosso petrolifero e petrolchimico integrato cinese, ha mostrato interesse in una possibile partecipazione in progetti nei propri settori...